Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unionedi più elementi 213 e 283-298) - "centro d'imputazione" di rapporti religiosi (le fonti parlano di auspicia populi Romani), in campo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e violenti conflitti etnici, notevole favore tra gli intellettuali americani dicentro-sinistra. In particolare, Rawls ha influenzato ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] » tutte le strade comunali incluse nel perimetro del centro abitato (Cass., 21.7.2006, n. 16770 di norme dettate in materia assicurativa, ma di norme dettate in materia di responsabilità civile, la quale è sottratta alle competenze dell’Unione: di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] italiane», la ragione «storica e nazionale della mancata unione della patria, in quanto essa derivava non già da del suo potere che l’Italia deve la «posizione privilegiata dicentro ideale della Respublica christiana»13: è il pontefice romano la ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 27 febbraio 1987 è conclusa l’intesa con l’Unione delle comunità ebraiche131, la prima con una religione non . Nonostante l’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche dicentro-destra e dicentro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] di attribuzione, può essere definito “centrodi potere” giuridico: l’atto (si v. Atto amministrativo) che un organo dell’ente assume al di fuori della attribuzione di locali anche le Comunità montane, le Unionidi Comuni e, con minor certezza, i ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di maggioranza, dicentro destra e di opposizione, non sono state superate.
1.1 Un eccesso didi tali esperienze sono oggetto di amplissimo dibattito e di non poche controversie. Cfr. per tutti Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro nell’Unione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sé non pochi dubbi di costituzionalità), nel porre al centro il principio di sussidiarietà, confermò il ruolo un’analoga connotazione anche Città metropolitane e Province).
a) Le Unionidi Comuni. Delle Unioni vi è traccia già nell’art. 118, r.d. 4 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] una delle scelte qualificanti la politicacriminale delle maggioranze dicentro-destra dell’ultimo decennio, che proprio dalla ’Unione; di conseguenza … gli Stati devono fare in modo che la propria legislazione penale rispetti il diritto dell’Unione; ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fu eletto presidente nel maggio del 1999, quando il governo dicentro-sinistra era presieduto da Massimo D’Alema, e non vi all’insaputa del governo, elaborò, e sottopose all’Unione Sovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...