PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] controllo della Società delle nazioni si dovrebbe, infine, costituire un'unionedi stati per la protezione di tale proprietà alle dipendenze dell'ufficio di Berna.
Non è oggetto di proprietà il nome civile, poiché non ha carattere patrimoniale; non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fondamentale diversità per il fatto che questa consta dell'unionedi due membri per età, origine e forma in , dove si sussegue tutta una serie dicentri estivi (sanatoria), da Darjeeling, lontana gemmazione di Calcutta, a Simla, capitale estiva dell ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] re. Solo più tardi, per effetto delle circostanze, l'Unionedi Utrecht assunse un carattere esclusivo. Ancora nel 1579 il 1540); però in molti casi essi sono dovuti a maestri di Malines, centrodi fonderie per tutti i Paesi Bassi. E altrettanto è da ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] si sono alterati o sono spariti, specie nei grandi centri, sotto l'influsso sociale delle costumanze europee.
Giappone. questo sarebbe un sacrum signum, dell'unionedi Dio con l'anima degli uomini pii, e dell'unionedi Cristo con la Chiesa: ma Ugo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , e la maggior distanza dei teatri di guerra dal centro, fecero sì che accanto ai due 1901, n. 413), quali concessione di rinvii, cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unionedi cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 12 legge 31 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] membri e ha continuato ad avere in Europa il proprio centrodi gravità. Oggi la situazione è profondamente mutata. L'impressionante tratti, come da qualche parte si ritiene, diunionidi tipo statale, di Stati federali, sia pure parziali: come si ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nella NATO con la creazione del Patto di Varsavia nell'Europa centro-orientale, poi sciolto a seguito delle rivoluzioni 'unionedi tipo nuovo, basata non su una pragmatica coincidenza di interessi nazionali ma su un comune progetto ideologico di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'altronde, che, in ogni caso, i figli nati dall'unionedi un libero e una schiava, anche se possono essere annoverati, diritto veneziano, a cura di Ead. - Dietrich Nörr, Atti del Colloquio tenuto al Centro Tedesco di Studi Veneziani (Venezia, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'artigianato) la preoccupazione di perdere la tradizionale funzione dicentrodi intermediazione commerciale. Ciò 'unionedi un patrizio veneziano con la figlia di un mastro vetraio al maggior consiglio, garantendogli quindi una patina di nobiltà ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unionedi un gruppo di finanziatori che mettono insieme i loro capitali tema del rapporto tra Stato e mercato è al centro degli studi di sociologia economica, come risulta anche dai contributi più recenti ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...