ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] risultato dell'unionedi due unità benzeniche). In tal caso la formazione di un nuovo legame σ tra atomi di carbonio delle trattazione di sistemi coniugati alternanti con numero dicentri coniugati pari o dispari. In quest'ultimo caso il sistema di o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] 'Accademia delle Scienze fu un centro attivo di ricerca e accolse tra i suoi membri i seguaci di Stahl, da Caspar Neumann ( io chiamo sale neutro intermedio o salato ogni sale formato dall'unionedi un qualsiasi acido, o minerale o vegetale, con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unionedi catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla , il nuovo elemento è identificato anche presso il Centrodi Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la denominazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] progresso che qui era impersonata da un ceto politico dicentro-sinistra devoto a Urbano Rattazzi. Nel suo laboratorio operai cominciarono a occupare le fabbriche, all’interno dell’Unione si realizzò una insanabile frattura. Il 4 ottobre Molinari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] hanno origine dall'unione del mercurio con una terra solforosa, vale a dire dall'unionedi un principio sole e della luna. Alchimia e filosofia nel medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1996.
Halleux 1979: Halleux, Robert, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sintesi chimica come unionedi estremi opposti; tuttavia, in seguito, si era rivelata di difficile applicazione alla dei grandi centridi ricerca, dove si poteva ricorrere a squadre di assistenti o allievi laureati. Nel corso di quasi tutto il ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] centro-orientali, che vengono lavorati in una decina di impianti, i più importanti dei quali (con una capacità produttiva di paesi dell’Unione Europea. L’apertura di molte nuove miniere negli ultimi anni ha portato a un surplus di offerte rispetto ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in funzione un impianto di polipropilene (PP) in fase gassosa, con la tecnologia Unipol della Union Carbide da 200.000 di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto dicentri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] metà del secolo, con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici e naturalisti che, si congiunge alla Terra" (ibidem, p. 137b), significa l'unione dei corpi con i loro spiriti propri, non con spiriti angelici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] in comune queste due Chiese preoccupate di preservare la dottrina capace di garantire la loro unione, con un pensiero paracelsiano le Terra. Più precisamente, ogni corpo, secondo Sendivogius, possiede un centro che è il suo sperma o la sua semenza, da ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...