GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] nato nel 1599 a Firenze dall'unione con Giustina Berni, e in seguito alla perdita di altri lavori ricordati da Bocchi - in senso verticale e una compressione verso il centro dei gruppi laterali di figure. Si avverte, inoltre, un più accentuato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di segretario dell'Unione italiana del lavoro (UIL) di Lugo e di Rimini e quindi del sindacato birocciai di Ravenna. Di Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2576, f. 19859; Faenza, Centro studi storici e politici del ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] file del nuovo partito.
Nel marzo 1921 il C. si trasferì a Roma, dove fu eletto segretario dell'Unione della gioventù comunista romana e gli fu affidata (dal mese di settembre) la direzione dei foglio dei giovani comunisti L'Avanguardia. Nel giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] e umanistica, II (1959), pp. 431-439; G. Fasoli, Rileggendo il "Liber pontificalis" di Agnello Ravennate, in La storiografia altomedievale.XVIISettimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1970, I, pp. 463 s.; M.W ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] flessibile gli consentì nel 1882 di accogliere con favore la soluzione trasformista e di fondare a Forlì una nuova associazione politica, l'Unione liberale, che avrebbe dovuto porsi come centrodi raccolta di tutti gli esponenti filogovernativi.
Nel ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] stesso anno era nata l'Unione esercizi elettrici (Unes), a Milano - nel milieu Conti, Gadda, Edison -, con il fattivo interessamento della torinese Società italiana di applicazioni elettriche, con attività anche al Centro-Sud. Il programma dell'Unes ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] di quegli anni doveva infatti secondo l'A. preparare la realizzazione di un vero e proprio "centro battaglia pacifista, giungendo sino ad accusare il papa di non aver fatto abbastanza per evitare la guerra: Unione per la pace giusta (1916); Il Papa, ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] al viceré. Nel 1523 sposò Luisa Salviati figlia di Iacopo e di Lucrezia de' Medici, sorella di Leone X, e l'importanza di questa unione si coglie meglio se la s'inquadra nella politica di potenziamento della famiglia che il padre del C. perseguiva ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] che, secondo una sua antica aspirazione, fosse centrodi raccolta di tutte le forze rivoluzionarie della penisola. Il 12 al convegno di Pisa del 24 genn. 1915, di Firenze del 27 giugno 1915 e specialmente al consiglio dell'Unione Sindacale Italiana ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] katholikòs e di alcuni vescovi e teologi armeni, del decreto diunione con la Chiesa armena già emanato dal Concilio di Firenze. L 1657 ad Aparaner, centro principale dell’arcidiocesi, nonostante avesse scelto di stabilirsi separato dai confratelli ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...