PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Roma 1975, pp. 387-409); A. Mercati, Il decreto d’unione del 6 luglio 1439 nell’Archivio Segreto Vaticano, in Orientalia Christiana . Atti del IX Convegno internazionale del centrodi Studi Umanistici (1972), a cura di G. Tarugi, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] bianco dei Molluschi Cefalopodi, in Atti del convegno dell'Unione zoologica italiana, Bergamo 1979, fasc. 53-55) e zone (o centri fibrillari) chiare osservabili al microscopio elettronico. Secondo il B., inoltre, i globuli di vitello si formerebbero ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] governo di Perugia. Nel settembre del 1385 il D. fu chiamato a sostituire nella carica di ufficiale "supra unione" che il D. amministrò nel dicembre del 1391 a Città di Castello, importante centro dell'alta valle del Tevere, e l'altra, che lo ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] fino alla prima guerra mondiale. Promotori dell'Unione dei partiti popolari nelle elezioni amministrative del luglio 1900, i fulciani contribuirono alla conquista di 48 seggi su 60: al centro del programma elettorale la realizzazione del "comune ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dell'Accademia dei Filedoni, divenuta il principale centrodi propagazione delle istanze neoguelfe. Versi in cui Alla cara e veneranda memoria di G. P. questo numero i redattori dell'Unione liberale consacrarono, in Unione liberale, 23 giugno 1883. ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] Russia postcomunista, con migliaia di persone che hanno manifestato nel centrodi Mosca contro il ritorno di Putin, e la polizia accelerò irrimediabilmente il declino economico dell’Unione Sovietica e rese di fatto impraticabili le riforme propugnate ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , cit. in Radiciotti, I, p. 100).
Particolarmente affascinante nella M. fu l'unione, sia dal punto di vista dell'emissione vocale sia della presenza scenica, di grazia muliebre ed energia vigorosa. Nel suo repertorio figurano anche diversi titoli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] centro della vita ecclesiale e ne diede quindici nuove alla diocesi, dove impiantò pressoché ovunque la Conferenza di d'Italia (Cuneo), Unione monregalese (Mondovì) e specialmente La Gazzetta d'Alba; necr. in Boll. della Diocesi di Alba, XXVII (1948 ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] fiorentino era negli anni Venti al centro della vita culturale della città, punto di incontro di artisti, critici, appassionati d'arte nel Mezzogiorno vinse il premio-acquisto dell'Unione industriali di Napoli per la terracotta Ragazzo.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] un suo programma di pesca atlantica), di vicepresidente dell'Unione industriali di Trieste, di deputato al Parlamento 'ombra delle organizzazioni del regime - di trasformare l'associazione in un centro direttivo della vita pubblica locale, superiore ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...