ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] alla responsabilità politico-amministrativa di una realtà al centrodi interessi economici e intrighi l'unico che gli si riconosce dopo il ritorno da Cipro: in unione con altri sei patrizi, nella primavera dello stesso 1468 aveva infatti percorso il ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , infatti, tornò a tuonare contro l’Unione Sovietica in occasione dell’occupazione di Praga e fece pronunciare in tal senso delle condizioni di vita tra centro e periferia. Si trattava di un compito non facile sia per l’estensione del Comune di Roma, ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] nel dicembre dello stesso anno fu organizzata presso l'Unione culturale di Torino una mostra del Laboratorio sperimentale, visitata, privata tranne I sortilegi I (Università degli studi di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione) - solidi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] cui afferma che la struttura di base delle ghiandole consiste in un follicolo membranoso al centro, connesso a diramazioni nervose e aveva difeso l'unione della medicina pratica e teorica.
La quantità e la qualità delle opere di Malpighi ne fanno uno ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] disegno di figura retto da E. Gamba. Nello stesso 1860 sposò a Torino la figlia del suo benefattore, Giuseppina Giani: dall'unione nacque di Firenze.
Nel 1888 egli fece riedificare a sue spese il campanile della chiesa medievale di S. Zeno, centrodi ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] voti e la lode, con una tesi di sociologia criminale intitolata significativamente La miseria e il della Camera del lavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a , Bergamo 1980, pp. 115-125; Centro studi P. Gobetti - Istituto stor. ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Unione regionale industriale, grazie alla quale inizialmente si poterono meglio coordinare le richieste di a Napoli il 9 febbr. 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, b. 387, ff. a, b, c; ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] unione del popolo al suo parroco" e aiutato "il parroco medesimo nel promuovere le opere di culto e di carità cristiana". Non mancò, inoltre, di rilevare la necessità di diocesana: nelle parrocchie il centrodi iniziativa non era più soltanto ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] e rappresentante degli insegnanti medi nell’Unione ligure di mobilitazione civile.
Morì a Genova, P. Cantù, Osservazioni sulla relazione di uguaglianza. Le lettere di A. P. a Giovanni Vailati (1904-05), in Annuario Centro Studi G. Vailati, 2007, pp ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 1943-45, a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del Centro-sinistra, Milano 1990, ad ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...