BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] -Unione esercizi elettrici. Dal 1938 fu nominato direttore centrale del settore commerciale della Società romana di Inoltre era anche consigliere del Consorzio per il centro ortofrutticolo e impianti di refrigerazione di Novoli (Firenze).
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e di inserire tra le scarse opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala est della villa, ornata al centro da una grande raffigurazione con il Suicidio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] l'anno seguente con Lucia di Clemente; dei sei figli nati dall'unione si ricordano, oltre a Nicola 109; C. Dell'Aquila, I pannelli maiolicati…, in Quaderno del Centrodi studi di storia della ceramica meridionale, 1997, pp. 71-86; G. Donatone, ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] stesso era entrato nell’Unione amendoliana. Ritenuto «oppositore irriducibile del fascismo» (Questura di Roma, 6 novembre 1928 Casa della cultura, uno spazio concepito come aperto, un centrodi ritrovo non accademico e non settario, del quale, fino ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] B. si recò a Parigi, ove compi un perfezionamento presso il centrodi studi sociali dell'Action populaire e conobbe il padre Yves de la di Malines, cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di cui ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] alla morte.
La struttura della società si articolò in un centro dirigenziale, che venne poi distinto in una sede legale a una unione ciclistica, una società bocciofila; istituti caritativi, quali asili (a Ballò di Mirano, a Bevazzana di Latisana), ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] di studioso.
Vale infine la pena infine di ricordare gli altri incarichi di prestigio che Aldo Pavari ricoprì, oltre a quelli già descritti. Diresse il Centro foreste, presidente dell’Unione internazionale degli istituti di ricerca forestale (IUFRO), ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] , alla metà del 1908, gli proponesse di andare a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un "centrodi elaborazione, di propaganda, di organizzazione". La proposta, comè ovvio, riempì di entusiasmo il C. che vedeva un ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] , p. 17; Polizia di Stato, 2002, p. 83) e tentò di impedire la deportazione nei centridi internamento italiani degli ebrei che gli fu intitolata una foresta nei pressi di Gerusalemme e l’Unione delle comunità israelitiche (oggi ebraiche) italiane ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] -109, 113; S. Bortolami, Monselice «oppidum opulentissimum»: formazione e primi sviluppo di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro «minore» del Veneto, Treviso 1994, pp. 147-150; G. Bresciani ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...