CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] il suo orgoglio nel sentirsi al centro degli avvenimenti e la sua ansia di assecondare in ogni modo i desideri Raccoltadi bandi,notificazioni,editti ecc. pubbl. in Bolognadopo l'unione della Cispadana alla Repubblica Cisalpina, Bologna s.d. (contiene ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] con riquadrature a stucco: al centro lo stemma papale. Le navate Unione, 10 marzo 1883; Kunstchronik, XVIII (1883), p. 418; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Saggi scolastici, 1838, dis. n. 2067; Arch. di Stato di Roma, Le Prefettura generale di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] i 13 voll. del processo di canonizzazione; Roma, Biblioteca del Centro studi don Bosco dell'Ateneo Torino 1960; A.M. Cavagna, S. G. C., modello del clero, patrono dell'Unione apostolica del clero, Roma 1960; A. Giaccaglia, S. G. C., Bari 1960; L ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] presso i maggiori centridi allevamento europei, incluso l’Istituto di genetica animale di Edimburgo, dove Hermann J. Muller, il genetista americano in fuga dall’Unione Sovietica dopo l’ascesa di Trofim D. Lysenko. Muller, già celebre per i suoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] centro dell'attenzione del governo, e diverse strade furono esperite nel tentativo didi P. A. Gratarol, e suo fiancheggiatore nell'elaborazione del programma giurisdizionalista (ma a questo proposito è da tener presente che l'E., in unione ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] .
Oltre a fornire i disegni il F. li eseguiva personalmente recandosi nei centridi produzione. La lunga frequentazione gli permise inoltre di entrare in contatto con personaggi di spicco nel campo dell'architettura, come G. Ponti, A. Lapadula, G ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] tempestosi ed egli, come capo di fatto della diocesi, si trovò al centro della bufera rivoluzionaria: sino all' petizione per l'unione alla Cisalpina: se certo esagera l'anonimo cronista degli Annali di Padova (Biblioteca universitaria di Padova, ms ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Accademia degli Accesi, un sodalizio letterario sorto dall’unione dell’Accademia dei Solitari (1549) e dell’Accademia gli ingressi trionfali di viceré e arcivescovi. Tramite questo incarico Paruta si ritrovò al centro della vita letteraria ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] comunque, fece comprendere al governo imperiale che il vero centro dell'intricata situazione italiana era il Senato. Perciò il lettore - quello di convincere il papa a sottoscrivere l'Henotikòn, l'editto diunione, cioè, promulgato da Zenone ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] stabilire un controllo sulla notevole eredità di Peralta attraverso l'unione della sua legittima erede e discendente il proprio potere e che aveva il suo centro principale nella città di Sciacca. Si ricomponeva così ufficialmente, sotto il ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...