LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] in cambio della restituzione di alcuni centri fortificati, in precedenza occupati dal re. Forte di questo accordo, L. casi di divieto del matrimonio L. sottolinea che il papa stesso lo aveva sollecitato a non consentire certi tipi diunione); pose ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] al centro dell'attività politico-pubblicistica dei "propagandisti", che miravano a dotare la sezione socialista di prerogative antitripolina e volta a realizzare un patto d'azione tra Unione sindacale italiana (USI) e PSI sull'Avanti! mussoliniano, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 3 marzo 1603. Nel frattempo il F. aveva deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore del valet de chambre del a Parigi nel 1642 e corredato di tavole incise da A. Bosse. Al centro del giardino si trovava la fontana ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] 'Istituto cattolico di attività sociale (I.C.A.S.), con il compito di "formare accurati centridi studio, di consulenza e di assistenza su tutti L'Organizzazione, L'Organizzazione tessile, Il Lavoro, L'Unione (dal 1912 L'Italia), Il Lavoro italiano, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] borghesia di Ovada, piccolo centro dell’alessandrino in Piemonte, iniziarono a essere legate da vincoli di parentela ).
Il titolo di senatore del Regno passò, per Leopoldo, attraverso l’iscrizione all’Unione nazionale poi Unione nazionale fascista del ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] il C. sitrovò intorno ai trent'anni al centrodi una fitta rete di scambi letterari che facevano capo in Firenze, in confluivano "franchezza dello stile, maestà del sentimento, unione, condotta naturale, massiccio antico spiegato con vigore moderno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] tragico punto di approdo di una politica sbagliata" non solo del partito comunista ungherese ma anche dell'Unione sovietica e di professore ordinario, di storia contemporanea. L'insegnamento e il rapporto con gli allievi saranno da ora al centro ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di castagno, utilizzati per tingere le sete nere allora di moda, che avevano nella vicina Lione il principale centrodidi membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di consigliere dell'Associazione degli industriali chimici di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nell'isola, e nel giugno 1794 fece dichiarare l'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella prima campagna come ricompensa ottenne il possesso del palazzo Marbeuf nel centrodi Parigi, che aprì a fastosi ricevimenti. Infine condusse ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] nel 1888, il B. ricevette ben presto da questa unione nuove amarezze, cui si aggiungevano i continui trasferimenti, da della facoltà di lettere, anni 1899-1905, pp. 55, 169, 187, 190, 207, 435, 458; Stresa, Centro internaz. di studi rosminiani ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...