Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Pisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] the Institute of Mathematics – Academia Sinica) ed è direttore del Centrodi Ricerca Matematica Ennio De Giorgi (dal 2001). Vincitore di premi prestigiosi (consegnati dall’Unione Matematica Italiana, dalla Fondazione von Humboldt e dall’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso svizzero (Zurigo 1741 - ivi 1801). Il suo pensiero fa centro nella visione di Cristo, vincitore della morte e del fato, nel quale l'umanità, compendio del creato, celebra la sua unione [...] forte influenza dalle letture di Leibniz, Ch. Bonnet, Rousseau. Fu all'inizio amico di Goethe e di Herder, che poi si . Particolarmente famose sono le ricerche psicologiche-fisiognomiche di L. (Geheimes Tagebuch von einem Beobachter seiner ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] - Cremona 1939), ebbe per alcuni anni un centro, in unione col fabbricante inglese G. Trice, anche a Genova. Sciolta poi tale associazione, gli A. si riunirono di nuovo a Codogno, specializzandosi nella costruzione di cembali e pianoforti, e nel 1896 ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centrodi studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] e sulla quale ebbero influenza le idee del tedesco H. Lautensach e del francese P. Gourou, spiccano alcune opere di sintesi sul Portogallo (Portugal, o Mediterrâneo e o Atlântico, 1945, varie ed. successive; Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Nulvi, Sassari, 1926 - Roma 2007), dal 1953 al 1957 ha diretto l'Osservatorio geofisico di Rocca di Papa e, dal 1957 al 1961, le ricerche di fisica ionosferica presso il Centro radioelettrico [...] 1979-83), dal 1985 al 1996 è stato prof. di geomagnetismo presso l'Università di Roma "La Sapienza". Rappresentante italiano nella Commissione di fisica e radiopropagazione ionosferica dell'Unione radio scientifica internazionale (1959-98), ha svolto ...
Leggi Tutto
Geografo (Montmorency, Val-d'Oise, 1920 - Strasburgo 2003); prof. di geografia (1955-71) nell'univ. di Strasburgo, presso la quale fondò (1956) un importante Centrodi geomorfologia applicata, e, in seguito, [...] nell'univ. "Louis Pasteur" della stessa città; presidente (1955-59) della Commissione di geografia applicata dell'Unione geografica internazionale; fondatore (1950) e direttore della Revue de géomorphologie dynamique. I suoi studî riguardarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Coblenza 1808 - Colonia 1895), magistrato, consigliere del tribunale regionale a Treviri, poi (1849-79) della Corte d'appello di Colonia. Fu membro del Parlamento di Francoforte [...] e del Parlamento di Erfurt (marzo-aprile 1850), dove votò contro l'unione dei tre regni di Prussia, Hannover centro" e infine trasformatasi (1871) nel Zentrumpartei o Partito cattolico tedesco, del quale fu uno dei massimi rappresentanti. Studioso di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Geystingen, Limburgo, 1841 - Liegi 1927); sacerdote (1867), vicario generale di Liegi (1879), ne divenne vescovo nel 1901. Al centrodi una difficile situazione religiosa e sociale per i [...] occupanti tedeschi) appoggiò le esigenze di rinnovamento sociale; favorì anche le rivendicazioni linguistiche dei Fiamminghi, sostenendo la necessità d'una fraterna unione coi Francesi. Ebbe anche fama notevole di scrittore in fiammingo e in francese ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Costa Rica (1872-1954); ministro degli Esteri (1915-16), presidente della Repubblica (1920-24), presiedette, il 4 dicembre 1920, la conferenza per il patto dell'Unionecentro-americana, [...] a S. José. Nel 1945 fu delegato alla conferenza di San Francisco. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] una crescita costante. Secondo le stime dell'UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini di Miramare, sul golfo di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di un grande amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...