FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] allo stesso complesso che poteva essere formato dall'unionedi due tavole e da due pannelli sottostanti con Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] altresì tra i promotori dell'Unione goliardica per la libertà, un raggruppamento di universitari cattolici, liberali e socialisti base della comune affermazione della funzione del PLI come partito dicentro, l'8 dic. 1951 venne infine sancita la ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] comandò una colonna di volontari italiani al fianco degli insorti epiroti, che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia di propaganda commerciale con l’Africa, una sorta dicentrodi documentazione e promozione costituito allo scopo di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unionedi questi due concetti nel razionale disegno della pianta, che radiali che univano le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] borghese" (il lavoro, appunto) e ponendolo al centro delle "molteplici manifestazioni della vita moderna". In particolare , ora su quello culturale. Nel 1924 aderì alla Unionedi forze democratiche del Mezzogiorno, tenendo comizi e partecipando alle ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] la facoltà di legge per poi passare a medicina. Benché lo studio perugino fosse all’epoca un centro intellettuale periferico, nella parte relativa alla patologia, la rivendicata unionedi osservazione clinica e speculazione teorica sfocia in una ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] a Parigi, dove si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per allorché il voto popolare assegnò, sia pure di poco, la maggioranza alla coalizione diCentro. Il F., che era stato eletto anche ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] laico Martinetti e dall’altra il religioso Olgiati. L’unionedi ascesi e senso del dovere determinarono anche lo sviluppo dei nel 1945, diede vita al Centrodi studi filosofici di Gallarate. Nacque così il ‘Movimento di Gallarate’, che si riuniva ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] Slavi in nome dell'illirismo, per l'unionedi Croazia, Slavonia e Dalmazia erano poco influenti. è naturale che la lingua e la civiltà italiane debbano porsi al centro del progresso del paese.
Il partito autonomistico manteneva la maggioranza (la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] Torino ormai destinata a divenire un grande centro industriale. Al G. non sfuggì l'importanza di promuovere nell'ambito dei servizi sociali un impegno di presenza religiosa e nel 1874 diede la sua approvazione all'Unione degli operai cattolici, che L ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...