GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e dell'Artois cercato di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unionedi Arras, 6 genn le congregazioni romane, le nunziature e i nuovi centridi formazione sacerdotale.
All'inizio del 1573, fu resa ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa dicentro-sinistra, Roncalli intervenne per moderare Comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie di distensione), colse di sorpresa Roncalli, ormai convinto di finire i ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Nuova. Dell'ambiente oratoriano, ormai divenuto principale centrodi irradiazione a Roma della rinnovata religiosità postridentina, veniva affidato il compito di favorire l'unionedi tutte le forze cattoliche contro Enrico di Navarra: in particolare, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] l'Unionedi Gand e giurare fedeltà al re nelle mani del generale vittorioso. Iniziava così il processo di conquistare con la forza quei grandi centri ben fortificati, egli decise di piegarli con la fame, avvalendosi di una tattica che ben a ragione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] organizzativo e politico del PRI, un "piccolo partito di massa" al centrodi una costellazione di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana del lavoro [UIL], l'Unione goliardica italiana, il movimento cooperativo repubblicano) e una ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] (c.), Soc. edilizia per il centrodi Milano (p.), Finanziaria ambrosiana (c.), di esportazione di divise e di titoli. Il 26 ott. 1935 la Banca d'Italia trasmise alla sede di Zurigo della Società di Banca svizzera la richiesta della Banca Unionedi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Rudinì (1908) il LUZZATTI, Luigi cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori diCentro e di , Luigi fu rieletto con l'appoggio dell'Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] il mondo e con la società. L’individuo-soggetto, unionedi principio-anima e termine-corpo, pertanto viene inteso come Sciacca presso il Centro internazionale di studi rosminiani di Stresa (45 tomi finora apparsi). Ricordiamo qui di seguito le opere ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la vicina monarchia ed ansiosi di assicurarsi dei domini che potessero costituire un centro più saldo ed omogeneo per suo ingresso in Napoli, di spezzare alla propria morte quella unionedi stati così faticosamente raggiunta e di dar vita ad un regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] del novero delle istituzioni pubbliche cittadine che popolavano il centro urbano.
Dal secondo decennio del Cinquecento tutti i anni dalla nascita dei primi Monti di Pietà, che avevano realizzato l’unionedi servizio creditizio e finalità benefica, ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...