CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] pressioni su Depretis e tempestandolo di indirizzi dalle province per l'unione immediata al Piemonte: alla fine biogr. dello statista su materiale in parte pervenuto al Museo centr. del Risorg. di Roma e ivi custodito nel vol. 16, Carte F. ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] stabilì per quasi sei anni a Saccolongo, piccolo centro nei dintorni di Padova, aiutato dal medico Francesco Buonafede. Nel , una giovane di Saccolongo, figlia di un piccolo commerciante, capitano della milizia veneta. Da quest'unione nacquero, nel ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] una lettera (6 ag. 1943) al presidente dell'Unione uomini cattolici di Milano, A. Testori, e in successive occasioni evoluzione.
Promosse l'istituzione, in varie località, di nuovi centridi cultura per rafforzare il legame tra l'Università cattolica ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] unione, mentre l’Opera che stava nascendo avrebbe reso presente in modo particolare Maria, la madre di Gesù, nella Chiesa. L’esperienza di 1958 si avviò una cooperazione con il Centro Tongerlo di Bruxelles per il soccorso materiale e spirituale ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] del caotico dopoguerra, è al centrodi un'avventurosa storia di traffici clandestini tra Parigi e Costantinopoli dell'uomo di fronte alle ideologie totalitarie. Benché suggerito in gran parte dalle grandi epurazioni staliniane nella Unione Sovietica ( ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] cinque anni prima probabilmente a Urbino, dall'unione che il F. ebbe con una sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione (uno studio della . 80; Disegni veneti della collezione Lugt (catal.), a cura di J. Byam Shaw, Vicenza 1981, pp. 29 s.; E ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] suo gruppo o hanno proseguito in altre istituzioni e centridi ricerca. Sensibile al tema delle pari opportunità, ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Vittorio Emanuele di Roma da tempo al centrodi accese polemiche. Si parlava di ampie sottrazioni di volumi, ... Assisto alle lezioni di Casorati, e cosi comincio a vedere un po' entro ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza: ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] ed emozioni durante i lunghi anni passati in Unione Sovietica, in condizioni privilegiate ma anche con restrizioni del comunismo sono i due temi, strettamente intrecciati, al centrodi tre libri che hanno avuto grande risonanza: il già citato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] volta per la valorizzazione di ciò che deve ritenersi l’effettivo e concreto centrodi gravitazione del fenomeno, ossia ma anche di quelle europee, in particolare la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte di giustizia dell’Unione.
Opere
La ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...