Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina storia economica o il processo di sviluppo regionale a determinare la prevalenza dicentri metropolitani diversi: così per ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] Urawa, 1982), il grattacielo a Shah Alam (Selangor, Malaysia, 1985), il Centro culturale giapponese a Berlino (1985), l'opera di Chaskovo (Bulgaria, 1985), il Museo di arte contemporanea di Hiroshima (1988) sono solo alcune delle molte realizzazioni ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] verso l'unione.
Il secondo dopoguerra s'inaugura a Madrid con lo stadio 'Santiago Bernabéu' (1944-47), opera di L. quasi ne dissimula la funzione ‒ e il centro sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, Adalberto del Bo, Carlo Manzo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e difendono; il potere di un centro amministrativo, di una città, di una potenza militare. I Unione Sovietica, di nuove città collegate all'utilizzo di importanti giacimenti minerari; lo studio, come in Italia, di piani connessi alla bonifica di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei monaci. Il santuario, edificato al centro dell'area, si compone invece di tre sale in successione: la sala possono egualmente essere letti come espressione di un'architettura del potere, concepita per evocare l'unione tra il sovrano e il dio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] due spioventi, costituisce l'unità fondamentale, in unione con la piattaforma che la sostiene. I complessi che copre alcune sepolture e che fu senza dubbio il centrodi culto degli antenati dinastici. Il culto dinastico fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] se proprio questo, dopo il dibattito svoltosi in Unione Sovietica intorno alla ‘disurbanizzazione’ negli anni Venti del indicava il nome del più grande centro abitato dell’Arcadia) come rete interconnessa dicentri, già prevista da Jean Gottmann sin ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] tipica delle società precedenti, viene meno a favore di un processo centrato su competenze specialistiche e su apparati specializzati, tra negli anni cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dove i luoghi di residenza reali dal sec. XIII divennero centri dell'attività edilizia per ragioni di rappresentanza e per il corpo occidentale nella sua forma più significativa risulta dall'unione del coro e del suo transetto nel coro occidentale a ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...