Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] intorno alla thymèle, l’altare eretto al centro, e pàrodos era detto il canto di entrata, in ritmi anapestici. Poi il c solo esempio di intermezzo corale è il c. dei pescatori, in settenari giambici, del Rudens.
Musica
Unionedi più cantori che ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] della necessità di impiantare l'ampliamento delle città esistenti e la formazione dicentri creati ex-novo dovrebbe mai sorpassare i 250.000 abitanti, risulterà infine dall'unionedi più "settori". Sono tutti questi gli elementi che vengono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , formato dall'unionedi cinque ambienti irregolari sorti forse in fasi distinte anche se ravvicinate nel tempo; il Santuario B2 di Ebla nella città bassa occidentale, con una cella maggiore con banchette lungo i muri e grande podio al centro, due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali (contrafforti, colonne, archi di cui venne decretata la chiusura, con l'eccezione dell'ippodromo di Costantinopoli, che continuò a ricoprire per secoli il suo ruolo dicentro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 'ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unionedi reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto abitati nella tarda età del Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti della civiltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa coll'unionedi due stoài, collegate per una delle rispettive estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unionedi due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste circuito difensivo, di cui non si conosce il percorso. Se è presumibile che la domus si disponesse al centro della corte e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la progressiva diminuzione dei gruppo dicentro, anziché costruire prima l'a. e poi una soprastante muratura di conci ridotti a dimensioni meschine: si ha cura però di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] traffici a lunga distanza che da S muovevano verso la costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unionedicentri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] con la trasformazione del patto di Bruxelles (1948) nell'Unione europea occidentale (UEO), garantendo gli autori tentassero di mascherarla fin quasi a svilirla al livello della prosa, sia che ne facessero il centro d'interesse della loro ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...