• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [1]
Medicina [1]

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] quota; regolamentazione; rinnovo; rivendicazione; trade union; trattativa; unione; vertenza. Altri termini ed espressioni della centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] oppugnare. 6. (fig.) a. [avviare un rapporto di unione, di collaborazione e sim.: s. un accordo con qualcuno] ≈ lato] ≈ accostare (a. in curva), convergere (c. al centro), [di automobile che tende a chiudere la sterzata] sovrasterzare. ↔ allargare. ■ ... Leggi Tutto

polo

Sinonimi e Contrari (2003)

polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] : p. laico, progressista] ≈ alleanza, coalizione, convenzione, lega, patto, unione. b. [persona o luogo che ha funzioni di attrazione e aggregazione: Roma è il p. della cristianità] ≈ centro, cuore, fulcro, guida, perno. c. (econ.) [insieme ... Leggi Tutto

partito

Sinonimi e Contrari (2003)

partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] 3. a. (polit.) [organizzazione di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra] ≈ ‖ associazione, gruppo, lega, movimento, raggruppamento, schieramento, unione. b. (estens.) [gruppo ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] quota; regolamentazione; rinnovo; rivendicazione; trade union; trattativa; unione; vertenza. Altri termini ed espressioni della centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato ... Leggi Tutto

agglomerato

Sinonimi e Contrari (2003)

agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. - 1. [insieme di cose strettamente unite, anche in modo confuso] ≈ accumulo, agglomerazione, aggregato, ammasso, [...] massa, mucchio. ● Espressioni: agglomerato urbano [insieme generico di abitazioni] ≈ (centro) abitato. 2. [materiale formato dall'unione, per effetto di un conglomerante, di particelle incoerenti] ≈ ‖ conglomerato. ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] , spirituale. ↔ esteriore, esterno, materiale. 3. [di unione, coesione e sim., fondati su profonde ragioni: fra i più interna, in senso non spirituale: nell'i. della casa] ≈ centro, cuore, (non com.) interiore, intimità, (lett.) latebra, recesso. ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] ≈ centro, cuore, essenza, fulcro, (non com.) midollo, nòcciolo, nucleo, sostanza, (lett.) sugo. ‖ base, cardine, fondamento. e. [ciò che lega due o più persone: il n. dell'amicizia, dell'amore] ≈ legame, vincolo. ‖ unione. 4. (bot.) [ingrossamento di ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] , associazione, corporazione, paratico. ‖ unione. 2. (educ.) a. [istituzione didattica e scientifica di ordine superiore articolata in facoltà che (di laboratorio, laureato). Luoghi - Aula (magna); biblioteca; casa dello studente; campus; centro di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960);...
La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini
di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali