NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] esercito di sacerdoti e religiosi, ma non ebbe successo. Nel 1855 fu al centrodiUnione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui fu presidente Giuseppe Toniolo. Fu anche generoso finanziatore di numerose opere di carità: amico di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] affermò in Italia e all'estero come centrodi studi sistematici e faunistici.
Ancora nel ' di storia naturale di Genova, in Atti del XXXVII Congr. dell'Unione zool. ital., Boll. di zoologia, XXXV (1968), pp. 463-470; E. Tortonese, Il Museo civico di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] unione guglielmina’), che erano in lite da molti anni per la preminenza in città e per i festeggiamenti del santo patrono, s. Donato. Nel 1256 poi cercò di vie di fatto facendo attaccare dalle sue masnade il castello di Soci, centro amministrativo a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] , era agiata e bene inserita nell'élite politica risorgimentale: il padre, possidente, fu presidente di un consorzio di bonifica; il cugino Domenico fu deputato dopo l'unione del Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi classici a Venezia ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] del 1967, Carole Beebe, psicanalista di un anno più giovane di lui, che sposò nel 1970. Dall’unione nacque Luca, nel 1972. Carole di quel sindacato, costituendo così un polo unitario di formazione, ricerca e progettazione sindacale. Il Centrodi ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] missionaria e della famiglia come luogo di testimonianza cristiana e centro del sistema educativo. In continuità cuore ferito. Lettera agli sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione, Milano 2008; Il Vangelo della misericordia per ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] dello Stato in diversi centri del Piemonte (probabilmente a causa dell’unione irregolare con Benedetta Antonelli, 1364. Sui rapporti con G.I. Ascoli: E. De Felice, La terminologia linguistica di G.I. Ascoli e della sua scuola, Utrecht 1954, p. 36; M. ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] pose al centro dell’attenzione dell’Europa liberale, con una fama rafforzata dal rifiuto di chiedere la di ottobre 1860, per partecipare al plebiscito di unificazione svoltosi il 21 di quello stesso mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il Regno di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e, dalla metà di dicembre del '48, presidente del Circolo nazionale bolognese - centrodi tutti i patrioti religiosa di Quirico Filopanti, in Coenobium, III (1908), pp. 77-82; A Quirico Filopanti, pubblicazione fatta a cura dell'Unione repubblicana ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] dei suoi successori. Ferrara diveniva centrodi rinascenza. Durante il suo dominio di Belfiore, nel borgo di S. Leonardo. L'immagine della città migliorava, ma era soprattutto il prestigio del signore mecenate ad accrescersi con essa.
Dalla sua unione ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...