TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] ancor più al centrodi una fitta rete di contatti, commissioni accademiche e artistiche. Nelle aule di Brera ebbe pianista, sposò il letterato Franco Ciliberti). Dalla precedente unione con Paolina Bellati nacquero Enea (1876-1937, architetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Piero Portaluppi, allora preside, con un progetto di tesi per un centro culturale e un teatro nel capoluogo lombardo.
maggiori università statunitensi (tra cui la Cornel University di Ithaca e la Cooper Uniondi New York). Diviso tra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] a i miliardo e 125 milioni per rilevare il pacchetto di controllo I.R.I. dell'Unione esercizi elettrici (U.N.E.S.), in passato concorrente della esaltava il ruolo di Napoli come "porto dell'Impero" e centro, di produzione di materiale bellico, con ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] . Dall’unione nacque, nel 1938, l’unica figlia, Wanda. Superata la condizione di celibe, il regime lo investì di nuove mansioni propugnatore e che in più circostanze collocarono Pella al centrodi critiche e contrasti. La sua visione moderata della ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico di gestire le relazioni con l’Unione Uniti, riuscì a interessare all’idea di istituire un centro internazionale di studi sui problemi delle società avanzate ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Quaderni di Domus, un manuale di stampo funzionalista redatto seguendo il criterio dell’unione della di urbanistica – INU, cui si associò tra il 1947 e il 1949; le Triennali, nell’ambito delle quali partecipò al comitato direttivo del Centro ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] e il murattismo divenne centro dell’interesse di uomini di diverso schieramento politico, complicazione dell’idea nazionale che, in caso di insuccesso, avrebbe rafforzato il regime borbonico. L’unione degli Stati era possibile solo col motto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] tornata del 6 luglio, allorché si discusse il progetto di legge sull'unione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A Piemonte e il mare) e di favorire altresì La Spezia, centrodi molti suoi interessi patrimoniali, mediante ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] in matrimonio con Teresa Saracinelli (detta Sara), dall’unione con la quale nacquero Nanda, Giuseppe, Carlo Ferdinando La biblioteca di Russo e il suo archivio epistolare sono conservati presso la Biblioteca comunale di Pietrasanta - Centro Luigi ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] della sezione dell’UCID (Unione Cattolica Imprenditori e Dirigenti): S. Sede in Italia, al centro delle vicende che segnarono in maniera B. Lai, Il papa non eletto: G. S. cardinale di Santa Romana Chiesa, Roma-Bari 1993; M. Grone, Accanto al ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...