CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] Andrea Checchi e Luisella Beghi, provenienti dal Centro sperimentale di cinematografia; un "telefono bianco" Centomila dollari seno alla nuova Unione lavoratori dello spettacolo, entrò anche a far parte della Commissione di epurazione per la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] sette al mondo, a cui seguirono il Centrodi calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllo numerico.
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza era entrato nel 1969. Intanto ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] X lo nominò il 2 ott. 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore organizzazione del laicato cattolico, dopo l'organo vaticano offrì, la posizione del D. fu spesso al centrodi riserve e sospetti da parte degli organi del regime.
Dopo i patti ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Internazionale comunista, nel primo di vari, brevi, viaggi in Unione Sovietica.
Redattore del quotidiano Il Lavoratore di Trieste dal 1921 al azione quale segretario del Centro estero socialista di Zurigo (costituzione di un «terzo fronte», ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] i promotori della costituzione, all’interno del Politecnico di Torino, di un centro per l’esame e le prove delle strutture dei , b. 2, fasc.10.
D. Graffi, G. V., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, XII (1957), 2, pp. 351-352; A ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] Padova nel 1849.
A Padova, nel clima aperto e fervido di quel centro universitario, cui convenivano giovani da tutto l'Impero e dall' sorti del partito dalmato-italiano. Vienna e il partito unionistadi Bulat, sostenuto dal vescovo J. J. Strossmayer, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , insieme ai suoi vecchi compagni azionisti, protagonista di numerose iniziative culturali che portarono alla fondazione di importanti istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto storico della Resistenza, il Centro Gobetti e della rivista G.L ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] libreria a Tolosa si trasformò in un centrodi propaganda per la Repubblica e di raccolta del volontariato; fece anche due giugno 1937, p. 4). Espresse perciò il suo appoggio all’Unione popolare, formazione a guida comunista, mentre Lussu era ben più ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] poi i provvedimenti legislativi per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova po' di storia dei primi quattro anni (1919-22) seguiti all'auspicata attesa unione del Trentino alla madre patria. Cenni alla vita e opere di L. C ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] alcune opere per la corte di Ferdinando I d'Aragona. In questo centro il F. era documentato sicuramente 4). Dall'unione nacquero Caterina, Lisabetta e Nanna.
Rientrato in Toscana, il F. ottenne, con lo scalpellino Iacopo di Andrea di Matteo (Iacopo ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...