MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] un cerchio un quadrato, un pentagono, ecc.; trovare il centrodi un cerchio dato; trovare i lati dei poliedri regolari iscritti -420; Id., M., matematico, poeta e cittadino, in Boll. dell’Unione matematica italiana, s. 8, II-A (1999), pp. 145-158; M ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] suo gruppo o hanno proseguito in altre istituzioni e centridi ricerca. Sensibile al tema delle pari opportunità, ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Vittorio Emanuele di Roma da tempo al centrodi accese polemiche. Si parlava di ampie sottrazioni di volumi, ... Assisto alle lezioni di Casorati, e cosi comincio a vedere un po' entro ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza: ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] ed emozioni durante i lunghi anni passati in Unione Sovietica, in condizioni privilegiate ma anche con restrizioni del comunismo sono i due temi, strettamente intrecciati, al centrodi tre libri che hanno avuto grande risonanza: il già citato ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] il tentativo di dilagare nella fertile Piana di Catania fallì per la resistenza di Centuripe, centro fortificato d’ Bartolomeo sull’isola di Lipari a S. Salvatore a Patti, nella costa prospiciente le isole Eolie – rette in unione personale dal 1094 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 1952 ottenne una borsa di studio per trascorrere 6 mesi all'Institute d'Astrophysique di Parigi, un centrodi ricerche allora tra i e della cultura. Dal 2002 fu presidente onorario dell'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti. Nel 2005 si ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] . Questa seconda unione rappresentò una svolta nella vita della M., che entrava in una famiglia di rilievo della nobiltà cardinal nipote.
Tornata al potere, la M. fu di nuovo al centrodi diffuse maldicenze. È stato ad esempio sostenuto, sembra ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 1936 Gilio aprì il primo negozio, la 'Boutique Ravizza', nel centrodi Pavia, a pochi passi dal palazzo storico dell'Università (oggi russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in Unione Sovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] ad opera delle truppe della zona Gorizia e poi lo spostamento del centrodi gravità dell'offensiva più a sud, contro l'Hermada, ad Mussolini lo incaricò di un sondaggio presso Nitti in vista della costituzione di un governo diunione nazionale. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] tendenze filofrancesi in materia di successione sul trono spagnolo - tendenze che avevano il loro centro nella Curia e nel eletti delle deputazioni cittadine, che rappresentavano l'unione dell'aristocrazia di "seggio" con il mondo dei forensi, degli ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...