Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] Bruxelles si approfondiscono, anche se l’Unione Europea si sta adattando a convivere con l’anomalia ungherese; Francesco Marino delinea i possibili scenari futuri di questa relazione, evidenziando le difficoltà di Viktor Orbán che non ha tratto dall ...
Leggi Tutto
La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] per consentire alle comunità che popolano i Paesi dell’Unione Europea (UE) di vivere nel rispetto dei “limiti” del pianeta.Sono l’allestimento dicentri funzionali operativi modernamente attrezzati.In Sardegna infine, con 11 milioni di euro, ci ...
Leggi Tutto
La regione del Kashmir è tornata a essere al centro degli antichi rancori che da quasi un secolo dividono India e Pakistan. L’ultima goccia versata in questo oceano di tensione è stata versata martedì [...] indipendente. Ma quando le truppe pakistane entrarono nella regione, il re chiese l’aiuto dell’India, accettando di far aderire il Kashmir all’Unione Indiana. Questo scatenò la prima guerra tra India e Pakistan, che nel 1949 si concluse con la ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] in moto una serie di dinamiche impronosticabili fino a poco tempo fa, coinvolgendo l’intera Unione Europea (UE) in nelle preoccupazioni dei governi e della popolazione degli Stati membri UE centro-orientali e nordici, lo stesso non si può dire per ...
Leggi Tutto
L’Europa potrebbe avere nel presidente della Finlandia la sua carta per inserirsi nella complessa partita dei negoziati per la pace in Ucraina. Alexander Stubb si sta accreditando presso Washington e Kiev [...] cementare un canale di comunicazione diretto tra Helsinki e Washington.Al centro della visione di Stubb c’è la volontà di evitare che ha denunciato il rischio che l’Unione venga ridotta al ruolo di finanziatore, mentre le decisioni politiche vengono ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] al momento dell’immigrazione era di circa trent’anni, con una relativa prevalenza di laureati. Questo è solo un esempio di come un’unione economica senza redistribuzione di risorse finisce per favorire i Paesi forti al centro del sistema, a scapito ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] fredda rappresentò la realizzazione dell’immaginario kantiano dell’unione pacifica, costruita dagli Stati liberali occidentali. ha fermato l’avanzata dei ribelli e ripreso il controllo di ampie porzioni del centro e del nord del Paese» (Fabra 2022, p ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] durò sino alla caduta di Costantinopoli, nel 1453. Nell’annunciare questo decreto d’unione, il papa decise di inviare lettere a numerose centro ultimo del cristianesimo organizzato.La particolarità di questi contatti è che avvennero in uno spirito di ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] continente si sono fatti ancora più intensi dopo la concessione alla Turchia dello status di osservatore presso l’Unione Africana (UA) nel 2005, sfociando poi nel ruolo di partner strategico dell’AU a partire dal 2008.Si è osservata in questi ultimi ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] nei confronti sia degli Stati Uniti sia dell’Unione Sovietica, considerate come potenze straniere assoggettatrici, ed Addis Abeba, la capitale etiope, che divenne un centrodi attività diplomatica e politica nel continente. L’imperatore Hailè ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960);...
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...