L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e solo il 26,7 nei dieci Paesi che avevano aderito all'Unione da poco più di un mese. La mancata approvazione della Costituzione europea è arrivata l'anno europee con al centro un nucleo duro sono molto pericolose perché si tratterebbe di un ritorno ...
Leggi Tutto
Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita.
Sebbene motivi ... ...
Leggi Tutto
Il pensiero europeista, quale si è manifestato nel periodo fra il 1914 e il 1948, era fondato sulla convinzione che l’eliminazione definitiva delle guerre in Europa, e quindi il superamento dei contrapposti nazionalismi e l’instaurazione di una pacifica collaborazione fra gli Stati europei, costituissero ... ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico europeo e il Rapporto Delors. 4. Per un'Europa più ampia e più unita. 5. Il Trattato di Maastricht. ... ...
Leggi Tutto
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali e ha ottenuto i suoi primi risultati concreti a partire dal 1948. Esso ha però una plurisecolare preistoria ... ...
Leggi Tutto
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, Nord-Sud, Mediterraneo. 5. Il problema istituzionale. 6. Un altro ampliamento e un'altra crisi. 7. Quali prospettive ... ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale sforzo di avvicinamento durato un decennio, e dall'altra un concreto punto di partenza verso obiettivi ... ...
Leggi Tutto
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. 2. L'europeismo. 3. Il federalismo europeo. 4. Il funzionalismo. 5. Il confederalismo. 6. Le superpotenze ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] p. 721; App. II, ii, p. 993). Infine per il d. comunitario v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa Appendice, e le voci cee (App. V, i, p. 541) separazione fra più centridi decisione, da forme di esercizio di potere consensuale o ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sabaudo e la meravigliosa concezione di quella cintura fortificata, al centro della quale era come ridotto del Risorgimento, in Politica, 1925, art. cit.; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-15, Perugia 1932. Per le storie ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nella classe più evoluta, particolarmente negli ufficiali. Salonicco era il centrodi una cospirazione, che aveva guadagnato gran parte dell'esercito, animata dall'associazione "Unione e Progresso" (Ittiḥād ve Taraqqī), la quale aveva stretti legami ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] il centrodi gravità di 6.000.000 di lire e 2 milioni di riserva. In quel periodo nacquero l'Unione militare a Roma (1889), l'Unione cooperativa di Firenze (1890), l'Unione cooperativa di consumo di Verona, la Cooperativa ferroviaria di consumo di ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] da raggiungere un'unione sempre più intima fra edilizia e urbanistica.
La realizzazione di sempre più vasti centridi produzione e di lavoro, quartieri, borgate, intere città destinate a particolari categorie di lavoratori (Autostroj); centridi ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] anni Duemila una generazione cresciuta con il crollo dell’Unione Sovietica e ne è emersa una prima postcomunista. Tra dal regista. Il tema della memoria è invece al centro delle messe in scena di un altro libanese, Rabī῾ Muruwwah (Rabih Mroué, n ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] termine. Nel 1979 la stretta della ''guerra fredda'' tornò al centro della scena, con nuove tensioni sorte tra USA e URSS per p. si ritrova nel nuovo modo di pensare dell'Unione Sovietica in coincidenza con l'avvento di M.S. Gorbačëv, che rompe con ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] che, nei due Paesi, facevano apparire praticamente obbligata la via dell'unione dei centri e che rinviavano implicitamente all'assenza, o all'insufficienza, di un quadro di legittimità comunemente accettato. Analoghe, nella sostanza, erano anche le ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] zona centrale sia allentata con la creazione dicentri satelliti legati fra loro da rapide comunicazioni l'Odeon, l'Excelsior, il Puccini, ecc.; che, in unione ai vecchi notissimi teatri ancora esistenti come il Manzoni, il Filodrammatici ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...