Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] benemerenze come autore della rivoluzione democratica, si era indebolito dopo aver un jihadismo macroregionale puntato dritto verso l’Europa e soprattutto verso Parigi; la terza altro profilo perl’Unione Africana
di Lia Quartapelle
Per ragioni di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] una forte affinità culturale con l’Europa e allo stesso tempo persegue rappresenta un alleato ideale perl’Unione Europea e per gli Stati Uniti, interna e dell’area latinoamericana e transizione democratica e pacifica del potere saranno le variabili ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] democratici. L’inclusione è repubblicana e democratica. Ed è dunque un diritto.
Per al 10% della popolazione. L’obiettivo fissato dall’Unione Europea è di arrivare, entro Europa. Così gli utenti internet sono meno della metà della popolazione (quando l ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] l’interesse a mantenere buoni rapporti all’interno dell’Alleanza atlantica e il tradizionale orientamento filo-europeista, il collasso dell’Unione Sovietica ha aperto per tedeschi nati nel 1949: la Repubblica Democratica Tedesca (la Germania dell’Est) ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] .
Importante anche il rapporto con l’Unione Europea che, considerata nel suo sulla superiorità tecnologica e sui valori democratici. Fra aspettative eccessive in un l’Europa teme non nascerà. Ma se l’Europa non riuscirà a creare le premesse per ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] il South Stream, che potessero portare il gas russo verso l’Europa bypassando il territorio ucraino. Tuttavia, Kiev si è dimostrata contraria anche a far parte dell’unione doganale per il timore di rendersi troppo dipendente dalle politiche regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] Unione Sovietica dell’agosto 1991 che la Moldavia sfruttò l’instabilità creatasi a Mosca per solitamente sufficienti per governare nei sistemi democratici, e in prevalentemente verso i paesi dell’Europa occidentale. L’emigrazione, assieme alla crisi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma gran parte dell’opinione pubblica democratica, soprattutto i repubblicani seguaci di un Palazzo di Belle Arti, di una sede perl’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, con l’unione di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] non aveva più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre più nella mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e democratica. Washington venne particolarmente criticata perl' ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....