Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Europa, al Giappone e altrove, si realizzarono le condizioni di una s. di massa, la spesa perl bisogni educativi dei giovani nelle società democratiche complesse, ma nel quadro di da specifiche istituzioni comuni dell'Unione Europea. Vi sono dunque ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] l'impegno dinamico voluto dal papa perl'evangelizzazione a livello universale, con epicentro in Europa e soprattutto nell'Europa i regimi non democratici affermatisi nei anche se non c'è ancora unione. Segue un quadro sommario dei dialoghi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Unione Sovietica e la principale via di comunicazione interna tra l'Europa e il Pacifico.
Anche la rete stradale è stata migliorata, sia allo scopo di agevolare le comunicazioni coi paesi vicini, sia per la Lega democraticaperl'autogoverno di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Gl'idoli dei suoi anni giovanili furono perl'appunto il Cornelio, il Di Capua e castelle e città, e facessero tra loro unione, chi da una parte, chi dall'altra; feudo, non peculiare all'Europa medievale, ma comune a tutte in umano-democratici e poi ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] della donna alla vita pubblica che non i reggimenti democratici. L'esempio parte dalle corti stesse: le dinastie lagide del sec. XIX in tutta Europa, è decisiva anche perl'orientamento della donna. L'unione matrimoniale si viene via via sciogliendo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ) e perl'importanza assunta dal commercio con l'Unione Sovietica (che successivi e con la divisione dell'Europa in due blocchi ostili. I comunisti esclusi dal voto i "nemici delle istituzioni democratiche popolari" spettando ai "comitati di azione" ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] siglati con l'Europa, l'America Latina e l'Asia, ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì per bloccarsi. Il del 2007, accesero le speranze dei democraticiper le presidenziali del 2008 e lanciarono in ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] l'indicazione della Direttiva 95/46 dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Stati dell'Unione rischi per la dinamica sociale e per la stessa organizzazione democratica. Di Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr. 18). Ripercussioni della l ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] tanto contro l'arcivescovo quanto contro i ceti democratici della popolazione. perl'unione fra la Chiesa latina e la Chiesa greca. Costituitosi l doveri. I comizî di Lione, presentati all'Europa come espressione della volontà popolare, ne furono la ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] che hanno attrezzato perl'esportazione delle banane Puerto Cabezas (Bragmans Bluff) e il porto di Bluefields, dai quali partono annualmente dai 3 ai 4 milioni di caschi di quel frutto diretti negli Stati Uniti e in Europa. Lungo la costa ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....