Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unionedemocraticaper la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] (febbr. 1999) e, nell'aprile successivo, M. diede vita all'Unionedemocraticiperl'Europa, assumendone la guida. Nell'ottobre 2000 partecipò, insieme ai leaders dei Democratici, del PPI e di Rinnovamento italiano, alla costituzione della coalizione ...
Leggi Tutto
Partito politico italiano costituito nel 2002 dalla confluenza del Partito popolare italiano, I democratici e Rinnovamento italiano, già riuniti come coalizione elettorale (di cui faceva parte anche l’Unione [...] democraticiperl’Europa) nello schieramento di centrosinistra in vista delle consultazioni politiche del maggio 2001; il centro-sinistra dell’Unione, nel 2007 il soggetto politico si è sciolto per dar vita, insieme con i Democratici di sinistra, al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , in disaccordo con Cossiga su un’eventuale lista unitaria alle elezioni europee dello stesso anno, fonda l’UDeuR (Unionedemocraticiperl’Europa, sigla che nel febbraio del 2000 viene leggermente modificata in Udeur), mettendo fine all’esperimento ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] di sinistra (DS) e le diverse componenti centriste (Partito popolare italiano, PPI; Unionedemocraticiperl'Europa, UDEUR; Rinnovamento italiano; I democratici) inducevano queste ultime a presentarsi con una propria lista, denominata La margherita ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] è largamente allevato nelle pianure dell'Europa orientale, della regione danubiana, ecc.
È difficile calcolare l'attuale patrimonio zootecnico dell'Europa, perché le statistiche perl'Unione Sovietista Russa abbracciano globalmente anche i territorî ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] profonde. Perl'Europa occidentale è importante ottenere la stabilizzazione democratica dei paesi ex comunisti; evitare l'insorgenza identità e delle sovranità nazionali che l'Europa vuole superare. L'unione monetaria inoltre impone un serio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] : Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
2004: Trattato che adotta una Costituzione perl’Europa
2004: Adesione di Cipro, Estonia di un organo democratico.
Oggi il bilancio europeo è basato per il 99% su risorse proprie e perl’1% su altre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] l'Italia a compiervi cospicui interventi per stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l grazie all'estensione dell'Unione Europea. Al servizio di 1995.
W. de Wenden, A. de Tigny, L'Europe et ses migrations, Paris 1995.
X. Bougarel, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] destituzione del suo successore, la Municipalità democratica, imposta da Napoleone e dall’Austria evocare l’antica indipendenza di Venezia come elemento emotivo di unione commerciale tra l’Europa e l’Oriente) rianimarono il dibattito che, per la ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...]
La legittimazione democratica della politica regionale era un nodo chiave anche a livello comunitario: per i suoi dell’Unione Europea, 2004, in partic. pp. 87-109).
La svolta di Maastricht fu preceduta e accompagnata in tutta l’Europa comunitaria ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....