῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] L'esportazione di idrocarburi (diretta principalmente verso Europa letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei prevista l'inondazione per creare grandi riserve perl' giornalisti e artisti democratici iracheni in Italia, L'arte Irachena nell ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] investito gli Stati Uniti e l'Europa, si sperimentarono nuove politiche perl'aggiornamento della cittadinanza. Senza una lotta contro la concentrazione e l'accumulazione comunicativa la c. democratica dell'Unione Europea (con l'esclusione della ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] eretto nel 1909 il monumento dell'Unione Postale Universale, ideato da René de luglio di quell'anno introdusse principî più democratici. Nel 1848, Berna divenne la sede Europa, come quelli dell'Eiger, del Mönch, del Finsteraarhorn, ecc. L'altipiano per ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Europa danubiana, anche con lo scopo di trattenere l'Austria dall'Anschluss e di attirarla, assieme con l 13 marzo), avevano per immediato effetto di spingere l'Unione dei Tedeschi dei contro l'indipendenza, l'unità, la forma democratico-repubblicana ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] per lasciare il posto alle incertezze del processo democratico, in tutti i Paesi arabi dove si stava imponendo l’islamismo più estremista, in Turchia, Paese nel quale l seguito dal-l’Unione sionista e professionali con l’Europa e gli Stati ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dell'aristocrazia; ma, dopo il 375, in Corcira trionfò di nuovo la parte democratica, e nel 353 l'aristocratica. Occupata nel 303 da Cleonimo spartano quando venne per recare aiuto ai Tarantini contro i Lucani, fu assediata nel 297 da Cassandro e ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ne menarono grande scalpore, perché era chiaro che l'unione doganale sarebbe stata il preludio dell'unione politica. La questione fu deferita all'esame della Società delle nazioni; poi, perl'esame giuridico, alla corte dell'Aia, che il ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] 'unione nazionale attuatasi durante la guerra, il movimento antisemita riprendeva vigore notevole dopo la sconfitta, fra il disastro finanziario, la delusione, e la reazione nazionalistica (in ispecie durante l'occupazione del bacino della Ruhr e per ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] in Canada, Australia, Paesi dell’ex Unione Sovietica, Francia e Gran Bretagna: il gli ebrei»); la rottura con i democratici e con il presidente statunitense Barack ashkenazite perl’area franco-tedesca e dell’Europa orientale, e sefardita per la ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] legno introdotta poi anche in Europa - tendono ognora a conquistare sorge una società italiana "Unione e benevolenza". Un censimento argentino invece nella lotta perl'indipendenza. Già una fierissimo contrasto: i democratici della provincia, che ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....