Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] monogamicamente. Nella specie umana per contro noi troviamo l'unione di un sol maschio nomadi dell'Asia, dell'antica Europa e dell'Africa, e caratterizzato di costituzione gerarchica e che il principio democratico conserva tutta la sua forza.
Fattori ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ove vengono a rifornirsi gl'importatori di petrolio dell'Europa.
Bibl.: V. Tcherkesoff, La Géorgie, Parigi 1919 democratici e federalisti georgiani i quali, già simpatizzanti perl , Prisoedinenie Grusii k Rossii (L'unione della Georgia alla Russia), 2 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] unione di avverbî di luogo al nome o al pronome, le quali per loro natura indicano l'ubi, mentre il quo e l non è al disotto dei popoli d'Europa dei tempi preistorici. Si pensi a un Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincie ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] preariani dell'Europa sud-occidentale, e i Siculi, invece, indoeuropei. In seguito l'Orsi ha ammesso per contro l'unità dei due dell'Alesi, tra i fumi inebrianti dell'esaltazione democratica: come Masaniello a Napoli, egli doveva essere massacrato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fattore altitudine, che in unione con il regime delle Europa, e si è sentita la necessità della creazione di un vero e proprio corpo forestale, perl'applicazione della legge forestale del 1926. L già i principî più democratici in maieria di libertà ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] altre mani, durò a lungo.
Gli altri paesi dell'Europa videro sorgere i loro primi giornali più tardi ancora: particolare fra l'Unione della stampa operaia e i giornali del partito social-democratico. In Austria vi è un contratto collettivo per i soli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo ma più importanti, musei d'Europa, nel quale furono radunate tutte seg. Perl'impronta democratica della costituzione d'Atene, id., II, pp. 339, 341, n. 3.
L'età medievale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un regime democratico. In Atene e intima unione dei suoi l'Europa. La forma urbana circolare era famigliare ai popoli orientali: nell'antichità presso gli Hittiti e gli Assiri; la ritroviamo poi nell'Oriente musulmano, in Baghdād. Inoltre perl ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] l'olio d'oliva. Il commercio di transito comprende per lo più i prodotti dell'Asia Minore diretti verso l'Europa oligarchica, la quale diede l'avvio alla unione delle tre città. La alleata ribelle per tutelarvi il principio democratico messovi in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] movimenti democratici dei che caratterizza l'Europa uscita dalle l'antica vicinia, unione di vicini per il disbrigo degl'interessi della villa e principalmente per il regolamento dei beni comuni, coi capi liberamente eletti, consoli o marici, e perl ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....