Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] dell'Europa continentale - fra Paesi Bassi, Francia nord-orientale, Germania occidentale, Svizzera e talune regioni dell settore ‛beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'Unione Sovietica, a conclusione di un appassionato dibattito fra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] è difficile scorgere l'indiscriminata unione di posizioni eterogenee della cosiddetta ‛critica della scienza', soprattutto in funzione esistenzialismi, con procedimenti ermeneutici, nell'Europaoccidentale; 3) pensiero marxistico (dialettico), ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] metà, in modo che l'unionedell'uovo con lo spermio produrrà notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione conoscitiva che il Devereux vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marañon, G., La ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] prime conquiste coloniali dell'Europa in espansione significarono Unione Sovietica, ma anche in Sudafrica, in Sudamerica, in Australia, nel Medio Oriente e in varie isole dell'Oceano Pacifico e dell statistiche, l'individuo occidentale può ottenere, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dottrine che postulano l'obbligo, per il pensiero occidentale, di rinunciare all'idea d'una umanità unica, dell'azione politico-sociale per i beni e le attività culturali in Italia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b) Europa ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] molti anni, il ‛marxismo occidentale'. Questa denominazione non pretende a Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio , si è aperto nei paesi dell'Europadell'Est sul cosiddetto ‛socialismo di mercato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] della vegetazione postglaciale e delle tendenze climatiche per l'Europa nord-occidentale e per l'America settentrionale. Le parti delle perizie patrocinate dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali (IUCN ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] occidentale moderna -, come anche l'intera storia recente della scienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e della Nordamerica e dell'Europa. Per la e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] simultaneamente in Asia orientale e nell'Europaoccidentale. Noi siamo abituati a pensare alla nascita della stampa come ad una vicenda sistemi di controllo. Uno di questi fu la nascita dell'Unione Sovietica, e più tardi degli altri paesi socialisti, ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sua figliastra, nata da una seconda unione di sua moglie), avrebbe potuto benissimo che rompe con la tradizione drammatica occidentale. Ma sotto non c'è niente dell'immaturità.
Beckett e Ionesco esercitano una profonda influenza nei paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...