Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] l’Ucayali, risultante dall’unionedell’Apurímac e dell’Urubamba. I fiumi che vanno da boscaglie xerofile; le pendici occidentalidella Sierra sono coperte in basso le malattie arrivate dall’Europa causarono la decimazione della popolazione, che scese ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione Europea ai paesi ), poi quello di Borgogna (1034) alla corona tedesca, le A. Occidentali furono comprese sotto un unico dominio. Nel sec. 11° si affermarono i ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] parte occidentale i rilievi principali sono rappresentati, a S, dai monti dell’Iglesiente trova nel resto dell’Europa; tra gli dello spagnolo (durante il periodo della dominazione aragonese e spagnola) e quindi ancora dell’italiano, con l’unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del delle terre e delle miniere, riorganizzazione dell’agricoltura su base collettivista, rigida pianificazione economica, collaborazione con l’Unione e altri paesi d’Europa e con gli Stati ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] unione del preesistente Land dell’Anhalt e di quasi tutte le province della Sassonia Prussiana. Nel 1949 entrò a far parte della di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di da vari paesi dell’Europa orientale, risulta ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è della clausola di astensione dalla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione con l’Europa, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Montréal, con 3,6 milioni; sulla costa occidentale, quella di Vancouver ha segnato una crescita rapidissima di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano 1840 il Reunion Act stabilì l’unionedelle due province in un’unica entità ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, la cooperazione con l'Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, creato l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'Italia e l'Europa centrale (con l'apertura della ferrovia del Sempione anche dell'Europa-nord-occidentale), e, si potrebbe nobiltà si era formato un partito che propendeva per l'unionedello stato milanese con quello del duca di Savoia.
I confini ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sviluppate le rotte con l'Europaoccidentale, in particolare con il nucleo più avanzato dei paesi della CEE. Il commercio internazionale come The silence of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...