Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più diffusa, proprio grazie alla fortuna occidentale del codice dello Strozzi; molto più rara, e mostrato una carta del Nord Europa disegnata da un uomo venuto Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Pagura, Storia della presenza protestante nel Friuli occidentale, in E. dell'Ottocento, in Pastori, pope, preti, rabbini. La formazione del ministro di culto in Europa D. Maselli, Tentativi di unionedelle Chiese Evangeliche tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] fermento culturale della società occidentale. Ne avrebbe dell’unione con Dio attraverso l’ascesi e la preghiera divenne nel periodo della pp. 30-43.
82 Female monasticism in early modern Europe. An interdisciplinary view, a cura di C. van Wyhe ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla luce della scelta, peculiare alla Chiesa occidentale, di onda su Raidue a cura dell’Unionedelle comunità ebraiche italiane) e al in AAS, XXXXVI/II, 1954, p. 18.
37 Cfr. Batte in Europa il cuore d’Italia, «Radiocorriere Tv», 25, 1954, pp. 3-4 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dell'Unione Sovietica. La stessa logica veniva occasionalmente replicata nel campo occidentale arms?, Manchester 2000.
Crosby, A.W., Ecological imperialism: the biological expansion of Europe, 900-1900, Cambridge-New York 1986.
Darby, J., Mac Ginty, R ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di quegli anni, venivano ritenute mire espansionistiche dell’Unione Sovietica57. Gli effetti si fecero immediatamente sentire anche sul fronte occidentale dove, nei paesi a più alta densità delle forze comuniste furono promossi interventi volti a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] l'applicazione dell'aggettivo totalitario all'Unione Sovietica; questa rottura della tradizione politica occidentale e non Europa i metodi illegali e arbitrari messi a punto nelle colonie; la massificazione della società, che trasforma i membri delle ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e la Chiesa suscita in Europa e in Italia un nuovo , sia la successiva Unione economico sociale, non della miseria e del sottosviluppo. Le immagini della denutrizione, della miseria e della malattia suscitano nell’opinione pubblica occidentale ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la patrona dell’Unione donne nel dell’oppressione maschile. Il movimento cattolico, invece, accettava che la donna rappresentasse in tutti i paesi occidentaliEuropa, a cura di U. Melotti, M. Delle Donne, Roma 2004, pp. 160 segg.
54 Nel segno dell ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] assoluta priorità ideologica di un’Europa unita per la difesa della pace e della civiltà occidentale»11. Sempre in ambito Opere Missionarie Roma; «Clero e missioni», rivista della Pontificia unione missionaria del clero in Italia, edita a Milano ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...