Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Europa), alla vita civile e culturale, in cui ogni novità non ha mai soppiantato, ma sempre integrato, la matrice classico-cristiana (già in sé frutto di sintesi, una tra le più complesse e cruciali della storia occidentale valorizzazione, unione di ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] occidentale. In precedenza già Erodoto, sostenitore della posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia della figura polemica del tiranno ebbe rinnovato vigore nelle guerre di religione che sconvolsero l'Europa ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] ordinato reattori di terza generazione e nell’Europadell’Est erano stati ripresi vecchi progetti (tra cui quello della centrale di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL). Altri paesi dell’Unione Europea, come Germania e Belgio, avevano deciso ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] della famiglia, che rimase fondata sull’autorità maschile (patriarcato) e sull’unione l’emancipazione della d. fu anche nella cultura occidentale un processo Europa centrosettentrionale (15°-16° sec.), colpì in prevalenza donne vissute ai margini delle ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] unione tra m., poesia e danza, deriva dal vocabolo greco mousikè, cioè «arte delle Muse», le mitiche protettrici delle in tutta Europa si diffusero le della tonalità (il sistema che per tre secoli aveva retto la m. occidentale) fu lo specchio della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] delle Nazioni Unite, dalle istituzioni finanziarie internazionali e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unioneoccidentali viene ritenuta non solo una caratteristica della civiltà occidentale e della economiche per l'Europa, l'Asia, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] quelli destinati al cinema: sia a livello dell'Unione Europea sia del Consiglio d'Europa, l'Italia risulta agli ultimi posti per si coniuga a un fenomeno, riscontrabile anche in altri Paesi occidentali, che ha avuto, però, in Italia, con epicentro a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Roma ed Ernesto Pacelli
Paradossalmente l’esperienza dell’Unione non sfociò in un partito cattolico. Ma veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 Citato da G. Formigoni, L ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] apre un ciclo depressivo nell'economia occidentale; il conseguente aumento del prezzo dei di giocatori provenienti dai paesi dell'Unione, per contendersi i quali si negli Stati Uniti e molto popolare anche in Europa e in Italia. Fra i tanti si segnala ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] compito di difendere per tutta l’Europa il patrimonio religioso e culturale Il Concilio Vaticano II e le linee portanti della cultura occidentale. STAB, Anno Accademico 1982-83. Dispense que d’autres formes d’union radicalement différentes»; l’11 ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...