Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] posta l'Unione Europea per la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una maggiore armonizzazione delle pianificazioni della difesa e la ristrutturazione delle industrie degli armamenti dell'Europa, il divario ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] iniziato negli anni Duemila. Il numero di abitazioni raggiunte dal digitale terrestre nei paesi dell’Europa settentrionale e occidentale (i 15 componenti dell’Unione Europea pre-2004 più Norvegia e Svizzera) è cresciuto da 41,6 a 106 milioni ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] autonomo che inizialmente si chiamò Unione podistica e in seguito avrebbe all’interno dello s. professionistico del mondo occidentale, espandendosi rapidamente estremi si sono ampiamente diffusi anche in Europa e, contemporaneamente, si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] occidentale; altri giacimenti primari sono inoltre quelli statunitensi del Colorado e della California, dell’Australia orientale, della Nuova Zelanda, del Giappone, della Siberia e in Europa quelli della impiegato sia in unione a quello di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] l'unione mistica con esso, sono divenute semplici rappresentazioni mitiche della storia XX. Verso il 1912 fa la sua apparizione in Europa il tango argentino e quello brasiliano, danze di origine e occidentale, Amazzonia). Ogni errore dell'iniziando ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] sia diffuso, nelle Americhe come in Europa o in Asia e, in particolare sta diventando tale anche all'interno dell'Unione Europea. La crescente mobilità e sono gli architetti occidentali chiamati a realizzare importanti opere, o della Corea del Sud, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] della cultura classica cinese, dell'apertura alle idee occidentali e della nascita della contatto con i centri della ricerca in Europa e negli Stati Uniti. ai problemi della pianificazione dello sviluppo industriale dell'Unione Sovietica fra la ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della civiltà occidentale durante gli ultimi secoli, in quanto essa si è svolta sotto l'influsso dello sviluppo della . Righini Bonelli; per l'Unione Sovietica: B. M. Kedrov Europe, Carbondale, Ill., 1977 (tr. it.: La sociologia della scienza in Europa ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Europa), alla vita civile e culturale, in cui ogni novità non ha mai soppiantato, ma sempre integrato, la matrice classico-cristiana (già in sé frutto di sintesi, una tra le più complesse e cruciali della storia occidentale valorizzazione, unione di ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] occidentale. In precedenza già Erodoto, sostenitore della posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia della figura polemica del tiranno ebbe rinnovato vigore nelle guerre di religione che sconvolsero l'Europa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...