Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] agli Stati Uniti che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità – benché non individualistica come quella occidentale, e anzi orientata a una – rende debole l’azione dell’Europa davanti alle sfide storico-politiche ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e nazioni culturali, hanno posto in evidenza soprattutto le profonde differenze che le storie delle nazioni, dei nazionalismi e dell'idea di nazione conobbero nell'Europaoccidentale, centrale e orientale.
Al di là di queste diverse letture, occorre ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sulle loro orme ;nell’Europaoccidentale, si stesse allora Europa, un tema ricorrente negli interventi pubblici degli uomini politici. Costoro sostengono infatti che soltanto un’alfabetizzazione informatica di massa consentirebbe ai Paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in quegli anni fu l’uso repressivo dell’ospedalizzazione psichiatrica dei dissidenti politici in Unione Sovietica).
Per quanto Basaglia avesse tenuto presenti le iniziative di riforma psichiatrica avviate in Europa e negli Stati Uniti a partire dagli ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nella nascita della Germania unita (1° ottobre 1990) e nella dissoluzione dell'Unione Sovietica (31 Europa.
E tuttavia, ancor più fuorviante sarebbe prendere per buona la retorica dei terroristi islamici, come pure quella dei teorici occidentalidella ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e cattoliche, e i Ranger, con tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche. Nell'Irlanda del Nord, alcune squadre di sviluppo delle politiche regionali nell'Europaoccidentale e dal crollo del socialismo negli Stati dell'Europadell'Est. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sia nei paesi dell'Europa continentale, dove si afferma piuttosto come risultato dell'avvento dell'organisierte Kapitalismus, è come quelli del New Deal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e della Germania nazista. In queste diverse realtà il ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] non è stato introdotto dai colonizzatori occidentali e dalle strepitose novità che questi del XIX secolo, una società rurale dell'Europa orientale o centrale si trova in laghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è trasformata ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato erede dell'Unione Sovietica torna ad occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] della Riforma protestante con cui non finiva soltanto l'unità religiosa dell'Europadelle istituzioni si sofferma lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione assetti di potere nelle democrazie occidentali. A lui si deve ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...