Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fin nell'Europa moderna (v. Weber, 1922). Entro l'area della cristianità occidentale esso ebbe per and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and sciences ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] cristiana’ nel quadro dell’’Europa cristiana’ venne sistematicamente estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i cospicui , già nel 1884, a una «Unionedelle Chiese apostoliche battiste», che nel quarantennio ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] storico è, grosso modo, quello della formazione del mondo moderno, tra XVIII e XIX secolo, e la parte di mondo in cui tale questione emerge alla coscienza e si propone alla conoscenza è, naturalmente, l'Europaoccidentale. Ciò implica che, quando si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dar vita allo Stato, Hobbes dice: "Un'unione così fatta si chiama Stato (civitas), ossia società canto loro, molti paesi extra-occidentali, si suole affermare, sono seconda guerra mondiale e nel resto dell'Europa meridionale tra il 1974 e il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che richiedessero ‘l’unionedelle forze’ sul piano elettorale stato il «primo uomo politico occidentale» a essere informato sul suo primo titolo della collana era quello dello scrittore inglese H. Belloc, L’anima cattolica dell’Europa (1927). ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi della prolificità degli strati intermedi. D'altra parte i grandi movimenti immigratori, come quelli che hanno conosciuto gli Stati Uniti nel primo terzo del secolo e l'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che i vantaggi derivanti dall'unione in una società sarebbero stati culturale indoeuropea che abbracciava gran parte dell'Europa, sia antica che moderna, nonché luce dalla ricerca archeologica nell'Europaoccidentale fossero fasi che tutto il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’economia occidentale e ne avevano fondato il successo.
Rispetto all’impianto concettuale delladella pacificazione e della promozione economica dell’Europa Christian Democracy and the origins of the European Union, Cambridge 2007, p. 59.
40 L’ ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europaoccidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani processo lavorativo dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nord-occidentale appare tranquillo, stabile, prospero: negli anni novanta comincia a farsi strada l'idea geopolitica - già in circolazione in un altro ambito territoriale, quello dell'Europa orientale - che la soluzione dei problemi sia nell'Unione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...