Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] rispetto agli Stati Uniti d'America e all'ex Unione Sovietica, gli altri due paesi industrializzati considerati, dove, con fatica, lotte e perseveranza in Europaoccidentale, come documenta la storia delle riforme fondiarie nei suoi vari paesi in ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di antica industrializzazione dell’Europa e dell’America settentrionale, essa Los Angeles, Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e gli orientamenti fissati dall’Unione per i prossimi decenni. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord era un tempo strategicamente importante poiché aveva alle spalle l'Unione Sovietica e la Cina. Adesso la realtà è ben diversa. La della regione costi ancora più elevati di quelli imposti alla Germania Ovest e a tutta l'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ha conosciuto una crescita vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e i catechisti sono dell’Europa, con richieste di politiche sociali e ambientali, ma anche di una democratizzazione delle istituzioni dell’Unione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nord. Per tacitare le riserve dell’Au, dell’Europa e degli Stati Uniti, i a dettare i temi e i tempi. L’Unione Africana voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima dei fronti di crisi obbligano le cancellerie occidentali – su tutte Parigi – a ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] all’impegnativo 3% sul PIL, come l’Europa chiede ai paesi dell’Unione per attuare più celermente la strategia di Lisbona su Filiberto Francesco Paciotto costruì una nuova cittadella sul fianco occidentaledella città (1564), di cui resta solo un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] dell’unione alla Gran Bretagna, e quella cattolico-repubblicana, fautrice invece di una riunificazione con la Repubblica d’Irlanda. Tale contrapposizione diede vita per trent’anni a quella che viene considerata la più lunga guerra civile dell’Europa ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] della centralità politica globale dell’Europa. Senza quelle guerre e la devastazione politica dell’Europa forse oggi la crescita politica ed economica dell di creare un punto d’unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] donna può sperare di vivere ancora una cinquantina d'anni. L'unione coniugale a 50 anni della donna è intatta in quasi 9 casi su 10, se non nei paesi dell'Europa nord-occidentale e nell'America settentrionale), ma la posticipazione dell'uscita dalla ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] l'Uccellatore (876-936). Dall'unione del futuro imperatore Ottone I ( diramazioni verso l'Europaoccidentale e orientale. Numerosi S di Berlino, divenuta relativamente tardi la città più importante dell'area, sono situati il Teltow e, in direzione S-E ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...