Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] occidentaledella città con l'istituzione della progetto del memorial in onore e ricordo delle vittime dell'olocausto in Europa, Denkmal für die ermordeten Juden Europas Diepgen, l'Unione cristiano-democratica (Christlich-Demokratische Union, CDU) e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unionedelle quali era stato formato il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini quello e il suo predominio in Europa spinsero Carlo V a ottenere la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] delle quali costituite da gruppi insulari (Orcadi, Shetland e Isole Occidentali invece, l'ostilità degli unionisti protestanti per la soluzione costituzionale 1970; S. Cordier, Britain and the defense of Western Europe in the 70's, New York 1973; C. ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Europaoccidentale sollecitarono l’intervento delle Nazioni Unite e, a seguito del parziale fallimento delle operazioni di peacekeeping, di una coalizione di paesi occidentali sempre più favorevoli all’ingresso nell’Unione Europea (Eu) e ha scelto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il frutto dell'unione di radici culturali delle più diverse , Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia prevedeva copertura a tetto a vista sul vano occidentale). La chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...]
La Germania Occidentale ha ricevuto regioni degli Stati Uniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New dello State Water Project, un complesso di opere che, in unione con il Central Water Project, dovrebbe poter soddisfare le necessità idriche dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] delle tecniche agricole; la carenza di cibo si verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e in qualche caso addirittura nel Sudamerica, ossia in aree che producono enormi quantità di biomassa e quindi, potenzialmente, di cibo. L'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della Germania occidentale dal 1969 al 1974 e che nel 1971 è stato insignito del Premio Nobel per la pace, presiedette una Commissione internazionale indipendente con esponenti della politica, dell’economia e della cultura di Europa sia dell’Unione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] all’Europa orientale, 13 all’Europaoccidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’Ecosoc supervisiona le attività delle Un tra
gli altri, a organizzazioni regionali quali Unione Europea e Unione Africana.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...