Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] questione nell'ambito della federazione balcanica con un'unione fra Albania diversi centri del K. e della Macedonia occidentale (dove esiste una numerosa , M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] delle terre emerse. Ma la creazione di aree protette, soprattutto nelle regioni più densamente popolate, come, per es., l'Europaoccidentale mondiale è quella adottata dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN), che dopo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso l'Europaoccidentale: nel 1992 entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel 1996 chiese ufficialmente di entrare a far parte dell'Unione Europea. Inoltre, nel febbraio 1997, chiese di aderire alla ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] versante occidentale, e in particolar modo nel territorio di Malacca e nel Selangor, e dà una produzione annua di circa 7.000.000 di q di caucciù, diretti in massima parte verso gli S.U.A., il Regno Unito, l'URSS e altri paesi industriali dell'Europa ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] caduta sotto il controllo dell'Unione Sovietica". Inoltre rivelò come dell'alfabeto cirillico e dal sistema degli studi, che elimina ogni elemento occidentaledella M. nella "comunità socialista" emerge ancora dai rapporti con alcuni paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] dello Stato, e quella più intransigente, a favore dell'autonomia della provincia occidentale cooperazione con l'Unione Europea, sembrò più dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] invecchiamento accelerato, come invece accade per altri paesi dell'Unione Europea.L'adesione all'UE (avvenuta nel corso Persi, L'Europaoccidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, la Svezia e la Svizzera; cui fece seguito, nel settembre 1957, la visita nell'Unione Sovietica del ministro dell ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] dell'Europa, di procedere allo smembramento della Germania Unione Sovietica, fu preoccupazione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna di non ripetere l'esperimento dell parte degli occidentali, di fronte agli sviluppi della situazione soprattutto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] tra Europaoccidentale ed Europa orientale. L'avvio delle trattative per sviluppare i commerci tra CEE e paesi dell'ex l'Estremo Oriente. Con questi mezzi, l'Unione Sovietica e l'Europa centro-orientale si sforzano di promuovere una penetrazione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...