Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è divenuta ora stabile International migrations and migratory policies: focus on Italy and the European Union, in Review of economic conditions in Italy, 2004, 3, pp ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] esso era determinato, per Boemia e Moravia, da un'unione doganale che le inseriva completamente, sia pure con qualche di altri stati dell'Europa Orientale, manteneva in vigore alcuni capisaldi fondamentali della democrazia occidentale: soprattutto la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della società.
Questa idea è ben presente in uno dei padri dell'economia moderna, A. Smith, il quale sosteneva che "oggi, nella maggior parte dell'Europa non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] l'Europaoccidentale e il continente americano potrebbero essere il preludio a una prossima unione U. Boats 1939-45), Londra 1946; K. Doenitz, On the war at sea (a cura dell'Ammiragliato britannico), Londra 1947; E. J. King, U. S. Navy at war 1941-45 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 5 agosto), adesione dell'Ecuador all'unione economica argentino-cilena. Nello stesso anno il costo della vita aumentato del A., nell'Europaoccidentale e nella stessa America latina con la maggiore comprensione poiché il buon esito della sua politica ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di abitanti e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europaoccidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito alla G. ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] , ha compiuto ricerche sulla regione costiera nord-occidentale e nell'isola di Ellesmere.
Nel 1952-54 statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di nord-ovest con S dell'isola da attuarsi in comune.
Per lo Svalbard sono state richieste dall'Unione ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] maggio la Slavonia occidentale e in agosto delle relazioni internazionali della Repubblica Federale di I. si registrava, nell'aprile 1997, la ripresa delle relazioni commerciali dell'Unione , Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] e riuso (sezioni orientale e occidentaledell'area metropolitana di Napoli), episodi della maggioranza passati all'opposizione e confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuto nell'aprile 1999 UDEUR, Unione democratici per l'Europa ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i paesi arabi rimangono un della minoranza turca, più volte violati nel passato dai fautori dell'unione scoperta una larga parte lungo il lato occidentaledella città, con rampe, porte e torri ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...