Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] elevato per un paese dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tasso di natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4‰). La popolazione è distribuita in assoluta prevalenza nelle regioni costiere sud-occidentali; per il 90% è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dell’unione e dell’espansione politica della S. (che divenne una delle grandi potenze d’Europa) e dello sviluppo dell’erudizione e degli studi, favoriti dall’uso della stampa. Le biblioteche d’Europa forniscono ai vincitori della civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’ambiente europeo occidentale (attestato dalla progredita cultura di Michelsberg e da quella del vaso campaniforme)
Nell’età del Bronzo si diffonde dall’Europa e le province che desideravano l’unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rimanenti possessi danesi nella Scandinavia sud-occidentale.
La monarchia da elettiva divenne ereditaria politica prudente nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco di sovranità nazionale a vantaggio dell’Europa. Dopo le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di equilibrare le relazioni economiche con Europaoccidentale e orientale hanno determinato l’affermazione decisione del Parlamento, approvata da referendum, di entrare a far parte dell’Unione Europea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Diversamente dalle altre repubbliche dell’Europa orientale formatesi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Bielorussia ha dell’Europa orientale del tempo. La letteratura si sviluppa seguendo due filoni: uno latino-polacco, occidentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentaledella penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Nikšić, costiero Antivari.
Dopo la fine dell’unione politica con la Serbia, il M. circa dei consensi. Il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ha due campanili sul fronte occidentale) risentono dell’influenza stilistica bizantina e mediterranea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentaledella Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e nel 1999 entrò a far parte dell’Unione monetaria europea. Parallela alla scelta europeista fu la progressiva revisione, nel corso periodo romanico, soprattutto nella regione nord-occidentale, già liberata dalla dominazione musulmana: inizialmente ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione Europea ai paesi ), poi quello di Borgogna (1034) alla corona tedesca, le A. Occidentali furono comprese sotto un unico dominio. Nel sec. 11° si affermarono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] più forte e vasto Stato cattolico dell’Europa orientale. L’unione, diretta soprattutto contro il pericolo teutonico scultore A. Brazdys, astrattisti. In relazione con le esperienze occidentali, si richiamano all’eredità culturale del paese i pittori A ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...