Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di Polanyi, se confrontata con quanto avvenne in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di questo secolo Europaoccidentale dal 1750 ai nostri giorni, Torino 1978).
Landes, D. S. (a cura di), A che servono i padroni? Le alternative storiche dell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fin nell'Europa moderna (v. Weber, 1922). Entro l'area della cristianità occidentale esso ebbe per and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and sciences ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e violenti conflitti in sostanza al tentativo di imposizione di valori occidentali a scapito di culture e tradizioni extraoccidentali. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] i regimi di mercato dell'area occidentale si sono mostrati della Commissione di Bruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell esistenti - come l'UEME (Unione Economica e Monetaria Europea) e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi della prolificità degli strati intermedi. D'altra parte i grandi movimenti immigratori, come quelli che hanno conosciuto gli Stati Uniti nel primo terzo del secolo e l'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dell'Europa orientale pressoché tutte le aziende sono amministrate da enti che corrispondono strettamente al concetto occidentale . Seidman, 1970, pp. 55, 230, 234). Nell'Unione Sovietica, al contrario, nel Soviet Supremo non esiste opposizione contro ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di grandi spazi politici unitari come nel caso dell'Unione Sovietica, dall'insorgere di molteplici e spesso imprevedibili culturali dell'Europa contemporanea. Quando si parla di Europa, ci si riferisce in questo caso alla parte occidentale del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europaoccidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani processo lavorativo dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nord-occidentale appare tranquillo, stabile, prospero: negli anni novanta comincia a farsi strada l'idea geopolitica - già in circolazione in un altro ambito territoriale, quello dell'Europa orientale - che la soluzione dei problemi sia nell'Unione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] il tractator o commendatarius - di gestore dell'affare.
La compagnia nasceva dall'unionedelle forze e degli apporti di due o sociale indotta nell'Europaoccidentale dalla rivoluzione industriale.
Di questa trasformazione e delle successive fasi, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...