Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] e stragi da parte dei Mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della difesa portarono alla creazione di un unico capo militare e civile dell’isola e alla divisione dopo il 1000 del territorio nelle quattro regioni geografiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si impose il Partito Nazionalista Unionista (PNU), espressione degli elementi delle popolazioni delSud Sudan da Karthoum, indipendenza proclamata formalmente e celebrata il 9 luglio del 2011 a Juba, la capitale del nuovo stato, alla presenza del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] dagli Inglesi e sulla base della quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si culturale comune ai paesi delSud-Est asiatico.
Delle originarie forme che caratterizzavano le costruzioni in legno della M., antecedenti il 19 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] costa africana sud-orientale; organizzati in un regno fondato dalla dinastia Dlamini agli inizi del 18° sec., dovettero resistere alle mire espansionistiche dei gruppi vicini e in coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa meridionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi delSudAfrica, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ' Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Unionedel centro-forze nuove" di Mavros e Panagulis ottenne 20,4% dei voti e 64 seggi; il "Movimento socialista panellenico" (PASOK) di Andrea Papandreu (15,6%) e "l'Unionedelle latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione ( ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; SudAfrica con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con 1951 l'estensione all'Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] della Spagna franchista (febbraio 1946); dei Balcani (gennaio 1946); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, , come provano le vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma due cose ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] in Cambogia).
Al di là delle aree tradizionali della presenza di partiti comunisti, il processo di fuoriuscita dal modello sovietico investiva intanto, dall'Algeria all'Angola, al Mozambico, all'Etiopia, allo Yemen delSud, seppure in diversa misura ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle quali in un tentativo da parte di gruppi di ribelli delSud di esercitare pressioni sul governo per ottenere maggiori ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...