Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] delSud. Gli obiettivi erano quelli dell’ampliamento delle aree agricole attraverso opere irrigue, dell spinse poi oltre per tutta l’Africadel Nord fino all’Atlantico. Nei dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ), alcuni impianti per la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio della M. divenne protettorato della Francia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei dell’arte del Gandhara, delSud-Est asiatico, dell’Estremo Oriente ecc.), arricchite dai reperti delle campagne di scavo dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] arretramento delle posizioni inglesi, che portò infine alla perdita nel 1543 della provincia della Guienna nella Francia sud- eccezionali, come l’Atto di unionedell’Irlanda alla G. (1800), che creò le premesse del problema irlandese. La G. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del Giappone, attraverso l’A. continentale, e comprende inoltre l’Europa e l’Africa che il dissolvimento dell’Unione Sovietica avrebbe accentuato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì negativamente delle vicende politiche europee e vide lo sviluppo della pirateria inglese, l’occupazione francese del , dal Sud, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] una parte dell’Africa orientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione del suffragio universale stato nominato premier del Paese l’indipendentista fiammingo B. De Wever.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] scogli, isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi da Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche deldel Medioevo sia della Riforma, anche se materialmente ricca di traduzioni e rifacimenti. Dall’unionedel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del Nord Africa e del stato riammesso, su richiesta del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha del Paese - , con epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del regime repubblicano (1970).
Intanto nel 1967 la fine del protettorato britannico sullo Yemen meridionale aveva permesso la nascita della Repubblica Popolare dello Yemen delSuddelle sommosse popolari che hanno interessato vari paesi dell'Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...