Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì negativamente delle vicende politiche europee e vide lo sviluppo della pirateria inglese, l’occupazione francese del , dal Sud, le ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unionedelle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] e locale ed era responsabile dell’elaborazione e dell’esecuzione delle decisioni politiche, anche se in base alla Costituzione del 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, sostituito nel 1936 dal Soviet ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] , ma la commercializzazione del greggio ha avuto inizio solo nel 1961. I profitti dell’industria petrolifera e l’ingente afflusso di valuta estera assicurano ai cittadini libici uno dei più alti livelli di reddito pro capite dell’Africa, anche per la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; SudAfrica con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con 1951 l'estensione all'Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africasud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la guerriglia - dopo la caduta del strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con questi due Paesi subivano, nei primi anni del 21° ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] di grattacieli dal modello americano e all'espansione dell'equivalente francofono delle favelas, le bidonvilles. Queste ultime si ritrovano e anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a suddel Sahara, con varianti pianificate e più ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] 'Abd el-Qawī Makkāwī. La Lega delSud arabo, fautrice della piena indipendenza e contraria al terrorismo, del FLOSY e del più attivo Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), che nel luglio rifiutarono di partecipare a un proposto governo di unione ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] a integrare questo vasto territorio, racchiuso tra il proprio confine nord-occidentale, l'AfricadelSud-Ovest e la Rhodesia meridionale, il governo dell'Unione Sudafricana fece continue pressioni su Londra per il trasferimento. Il governo britannico ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] . Le prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] processo di proclamazione dell’indipendenza delSud Sudan ha comunque unione doganale che coinvolge i tre paesi, dando vita nel 2010 al mercato comune dell Aids in Africa. Attualmente, il tasso di prevalenza è rimasto intorno ai livelli del 2000 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...