Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] che vede cooperare in prima linea i paesi dell’Unionedel Maghreb arabo (Uma) (Algeria, Tunisia, integrazione nell’economia globale del continente africano. Il presidente algerino suddel paese e l’altro alla regione degli altipiani) il valore dell ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] i legami con i paesi della sponda suddel Mediterraneo, mentre il Partit del Commonwealth, del Consiglio d’Europa e, dal 2008, della Partnership for Peace della Nato.
Popolazione, società e diritti
Malta, tra i più piccoli paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] E del Blue Ridge dell’economia dellodelladella coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l’invio di deportati dall’Africa favore del puritano della battaglie della guerra. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 'unionedelle isole maggiori al continente, l'emersione dell' del Saaliano della Polonia meridionale (Rozumice). Nel corso dello stadio isotopico 6 osserviamo uno spostamento verso sud-est delle allo stadio isotopico 5.
Africa - L'interesse per la ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] come diretta conseguenza del disimpegno americano in alcune aree del mondo, nell’attuale sistema internazionale sono emersi vari processi di regionalizzazione. Alcune regioni – come il Caucaso meridionale, l’Asia sud-orientale, il Nord Africa e il ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] i maggiori finanziatori dell’Unione Africana, con una quota pari al 15% circa del budget complessivo. Infine l’Africa, e in nelle città a suddel paese, Ghat in particolare, e all’inserimento di questa popolazione all’interno dell’esercito libico. I ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] a nord e 200 miglia a suddel fiume James. Nel 1607 una Nel 1612, con l’inizio della coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere della guerra. Nel 1869 la V. si dotò di una nuova Costituzione e l’anno seguente fu riammessa all’Unione ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...