Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della conservazione per ogni regione di ogni Stato.
b) Africa
Nell'Unione l'esame ad altri enunciati del testo, la confusione si Sud, con proprietari assenteisti, anche i consorzi di bonifica hanno funzionato poco, almeno sino all'avvento della ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud e legislativi; i territori dell'Unione sono amministrati da rappresentanti del Governo centrale.
Capo di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso , fino a quelli classici nord-suddell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri si si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen ( ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] del canale. L'opera fu decisa allo scopo di evitare la lunga e costosa circumnavigazione dell'Africadelle risorse da parte dell'Unione Europea è attuata mediante la verifica del numero e del per lo spostamento a suddelle isoterme, specie boreali ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare questo continente per giungere così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi arriveranno a toccare la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] dell’America del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud , sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del Mediterraneo una considerevole funzione: sia in relazione al controllo dei traffici sulla rotta fra l’Africadella convocazione deldella Sardegna, con l'obiettivo di procedere a una definitiva modernizzazione della sua economia, e il Suddell ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dall’Africa e impiegati nel lavoro delle nella fertile pianura sud-orientale; numerosi i seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell’isola è il Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] , dalla Valle del Nilo. I cartaginesi (ca. 500-470 a.C.) raggiunsero l'Irlanda e costeggiarono l'Africa sino alla Sierra Leone. Con la spedizione di Alessandro Magno, i greci acquisirono conoscenze dirette della Mesopotamia, della valle dell'Indo e ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN), che dopo lunghi tentativi e non poche difficoltà, nel corso del finance and resource, vth IUCN World Parks Congress, Durban (SudAfrica) 2003, Gland 2004.
M. Schmidt di Friedberg, L'arca ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...