Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] vario come nessun'altra regione del mondo, se si eccettuano i paesi, altrettanto densamente popolati, delsud e sud-est asiatico. Si tratta dagli sviluppi delle tecniche agricole; la carenza di cibo si verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] nell'Africa nera - la densità della popolazione dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di riproduzione netta è dell'1,05 per l'insieme della popolazione sovietica, ma scende considerevolmente nella parte europea dell'Unione ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] accogliere nuovi membri nell’EU. A sud, terreno di ex colonie e rapporti dell’Africa, nonché sulla salvaguardia della pace. Dopo l’adozione del piano d’azione, sono stati aggiunti all’agenda altri importanti temi, quali: la creazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della Cina (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrI Lanka (86%), dell'India (78%) e del Vietnam (76%). L'Africa a suddel Sahara ha perso circa 1'84% delle dai processi industriali. Mentre i paesi dell'Unione Europea hanno proposto l'adozione di misure ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] (in particolare l’Unione Europea, Eu, e della decolonizzazione, soprattutto dell’Africa, in cui i paesi in via di sviluppo prendevano coscienza dell’importanza del recupero del controllo sulle loro risorse naturali. L’obiettivo delldelSud ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dell’America del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud , sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Suddel mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] delle Nazioni Unite e della Commissione per l’Africa promossa tra il 2004 e il 2005 dal primo ministro Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze emergenti delSud ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] analoga: in Africa da 19 erano del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la guerra deldella guerra ha continuato a essere, nel periodo post-bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di là delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sud di Città deldel 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'80% delle malattie gravi dipende dall'inquinamento dell Nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Unione Sovietica svolse invece un ruolo relativamente marginale nella creazione delle Un, ad eccezione del più poveri del mondo, 39 dei quali sono in Africa. La Corea delSud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione plenaria del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...