Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] spinta del “Sud globale”, in particolare del continente africano, un ripensamento del sistema internazionale. All’interno di questa necessità di cambio di paradigma e dello status quo si inserisce l’Agenda 2063 dell’Unione Africana (UA). L’Africa è ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] della RDC e l’M23 (la milizia filo-rwandese che dall’inizio dell’anno ha conquistato le capitali del Kivu del Nord e delSuddel fallimento, secondo quanto riporta Africa News, c’è il fatto che dopo quasi due mesi di presidenza dell’Unione Africana ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] novembre: Occupazione tedesca delsuddella Francia.23 novembre: Contrattacco russo e accerchiamento della Sesta armata tedesca. dell’Africadel Nord.5 luglio: I tedeschi lanciano una massiccia offensiva di carri armati vicino a Kursk, in Unione ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] numerosi alleati (14 tra europei e di altri Paesi) e tantomeno dello stato vassallo, la Corea delSud. Quando nel 1973 Nixon ritirò precipitosamente le truppe americane dal Vietnam delSud non ci fu nessuna conferenza di pace né consultazione con gli ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] dell’epoca: gli Stati Uniti e l’Unionedel Vietnam, del Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della Terzo Mondo al Sud globaleLa fine del bipolarismo negli ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme delSud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] Africa we want, portata avanti dall’Unione Africana, che rappresenta anche uno strumento importante per costruire una nuova narrativa del in particolare nel Sud-Est asiatico. Paolo Affatato sottolinea l’importanza dell’adesione dell’Indonesia, quarto ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] la scomparsa dell’Unione Sovietica nel di Pechino aprì in Corea delSud il primo Istituto Confucio, della guerra in Ucraina, il Medio Oriente con la tragedia del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] muovendo l’Unione Europea (UE)? Con il tradizionale asse transatlantico entrato in crisi al momento dell’insediamento di del mondo, dal Sud America (con i progressi relativi al MERCOSUR) e l’Africa, senza dimenticare i Caraibi, con la presidente della ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] eventi meteo estremi, seguito dal Sud 92 e dal Centro 61. delle terre emerse del Pianeta siano diventate permanentemente più secche negli ultimi decenni in quasi tutta l’Europa, parti degli Stati Uniti occidentali, Brasile, parti dell’Asia e l’Africa ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] a suddel Mediterraneo.Prendendo poi in considerazione le aree geografiche di maggior interesse strategico, si nota come il Corno d’Africa, ambasciata turca nell’Africa subsahariana è stata aperta ad Addis Abeba, sede dell’Unione Africana nonché di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere giuridico del presidente del Transvaal...
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, cui si ricorre dagli stati moderni....