Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in AfricaSud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898. Lo shock dellaunionedella Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita, che fu realizzata nel 1958 frammezzo al tripudio generale dei seguaci del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già delSud, le loro prospettive di sviluppo - in specie dei paesi più poveri - sono gravemente danneggiate dall'emigrazione delle loro risorse umane più istruite e competenti. Si pensi che la sola Africa ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’Africa, auspicandone la liberazione dalle catene della povertà e della cattolica, sia la successiva Unione economico sociale, non della Chiesa: una lettura non condivisa da molti padri conciliari, per i quali la povertà che affligge i popoli delsud ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] della regione sono quelle condotte negli anni Sessanta da studiosi dell'ex Unione L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo in sugli Stati Uniti che sull'Unione Sovietica. E questo per due della politica estera: secondo Truman non si poteva, ‛perduta' la Cina, perdere anche la Corea delSud ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] 'unità della letteratura occidentale. Idealmente, è possibile configurare una poetica universale, che abbracci tutti i paesi, comprese Africa e Asia. Ma un concreto lavoro su scala veramente internazionale è ancora raro se si eccettua l'ambito del ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del movimento in difesa della religione, senza alcun accenno ai temi tipici del femminismo: l’Unione dall’Africa settentrionale e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961 ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] del modello. Vennero elaborati e discussi modelli sempre più sofisticati, di tipo quasi matematico (v. Buchler e Selby, 1968). F. Héritier (v., 1981) sviluppò al computer un'analisi delle effettive scelte matrimoniali in una società dell'Africasud ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] suddel mondo risultava ora assai diversa rispetto al periodo dell’espansione coloniale italiana86.
Mentre il Pime privilegiò i rapporti con i popoli dell’estremo oriente, i padri comboniani concentrarono la loro attenzione sui problemi dell’Africa ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] della Friedrichstadt e del Tiergarten-sud per unione’, dispiegato fin dall’antichità dalle acque del mare tra le terre della presunta culla delle civiltà del mondo. Nella lunga durata del tempo, la molteplicità delle culture provenienti dall’Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...