L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della Mesia Superiore (Moesia Superior), sorgeva sul crocevia fra le principali strade che collegavano le città delsud nei controabsidi della basilica-martyrium; ma in Africa e in all’ortodossia, abolendo l’unionedelle Chiese stabilita da suo padre ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentale dell'Irān si era formato del sec. III a. C. nell'Asia Anteriore compare una nuova potenza, l'unionedelleAfrica settentrionale e la Sicilia (cfr. i tessuti bizantini, copti, ecc.).
Gli oggetti d'arte dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] già nel 1884, a una «Unionedelle Chiese apostoliche battiste», che nel quarantennio di una piccola Chiesa della diaspora protestante delSud Europa. Uomini come da paesi dell’Est europeo (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’ ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] terzi. Nel 1924 nasce l’URI (Unione Radiofonica Italiana), che diventa la prima delSud) spesso privi di legami con le tradizioni e la storia del movimento operaio. Questa nuova figura di studente rappresenta dunque una delle componenti del ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Paolino, datosi come ostaggio in Africa al re dei Vandali per dell'Oriente a quelli delsud europeo) ci avviciniamo a comprendere, tenendo conto della luogo manifestino la loro unione celebrando insieme il rito dell'uposatha (sanscrito, upoṣadha) ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sono l'unionedell'opera quadrata della copertura (tra i casi più noti sono le cupole del cd. "tempio di Mercurio" a Baia, di età augustea, e del Pantheon a Roma, di età adrianea). Nelle province asiatiche e in Africa e nel Suddell'Italia. Anche ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] del 548 si chiudeva così a suo vantaggio questa fase dei duello da quattro anni impegnato tra lui ed il suo grande avversario. Anche nell'ultima fase la fortuna fu avversa a Belisario. Operata finalmente ad Otranto, raggiunta dal mare, l'unionedelle ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 'Africa e dell'Asia occidentale. La migliore testimonianza della qualità e del successo del vasellame L. della fase V proviene da due fonti: le centinaia di vasi recuperati dal naufragio del Sinan, affondato al largo della costa della Corea delSud ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , dal Nord al Suddel paese, opportunità di del movimento cattolico (enciclica Il fermo proposito, 11 giugno 1905) in quattro organismi distinti: Unione popolare, Unione economico-sociale, Unione elettorale, Società della in Africa Orientale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] confuso repertorio serve esclusivamente a segnalare che in Africa, in Asia e, naturalmente, in Europa hanno anni, da allora propugnò l'unione di tutti i cristiani. Nel suo 'emigrazione dalle aree costiere della Cina delsud, che favorisce la nascita ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...