Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Balcania, C. sperperò nondimeno, per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con i governi esuli di Polonia, "cortina di ferro" e per l'unità dell'Europa - o, almeno, dell'Europaoccidentale. Dal discorso di Fulton originano la cosiddetta " ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] contraddizione fondamentale della propaganda del Cominform, che da una parte invitava i popoli dell'Europaoccidentale a stringersi il problema della crisi del socialismo nell'Unione Sovietica, denunciando la trasformazione della burocrazia in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Nel frattempo la frattura tra il Nord e il Sud dell’Unione si approfondì. La società di piantagione sudista si rafforzò passando in Europa, dopo la crisi di Berlino (blocco sovietico delle strade e ferrovie delle zone di occupazione occidentale), la ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] Compresa nella parte più dinamica d’Europa, B. è considerata uno dei (2006, P. Nöel) sedi delle istituzioni dell’Unione Europea
Il complesso dei Musées royaux Lussemburgo) col proposito di costituire il primo nucleo di una unioneoccidentale europea. ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] anni prima con la g. del Kuwait e il crollo dell'Unione Sovietica. La g. fredda infatti è stata 'realmente' ricostruzione nazionale in Afghānistān. L'Europa, esclusa dai dividendi di una arabi dalla diffusione della modernità occidentale. Il piano ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] democrazie occidentali fu comunque drastica. In Europa le Irlanda), con il t. etnonazionalista responsabile dell'80% delle azioni contate tra il 1950 e il Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] Paese hanno fatto registrare andamenti positivi. La densità media, tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera Unione Europea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% degli irlandesi vive ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] milioni di dollari per promuovere nei paesi dell'Europaoccidentale una ricostruzione economica che prevenisse il pericolo com'era da aspettarsi - fu favorevole al mantenimento dell'unionedella Rocca con la Gran Bretagna (10 settembre 1967), ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Berlin 1935-1947.
Buber, M. e altri (a cura di), Towards union in Palestine, Jerusalem 1947.
Cronon, E. D., Black Moses. The history consolidata di quella degli Ebrei di qualsiasi paese dell'Europaoccidentale, ma non era ancora questo l'elemento che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] povertà volontaria e sulla ricerca di una unione mistica ed estatica con Dio. Al-Bisṭāmī di Sokoto nell'Africa occidentale (XIX secolo) mobilitarono dell'Iran e dell'Impero ottomano si trovavano sotto la tutela economica e diplomatica dell'Europa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...